Il MACA aderisce alla Giornata della Memoria


Redazione

In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio, il Maca, ospita un evento multidisciplinare incentrato sul tema della Shoah dell’Arte, un progetto organizzata da Ecad e nato per porre l’accento sulla Shoah nella vita artistica del Paese, valorizzando opere e artisti che durante il nazifascismo furono emarginati e perseguitati. Fulcro dell’evento è l’esposizione di un Autoritratto degli anni trenta di Carlo Levi in prestito da una collezione privata di Cosenza.
Scrittore, pittore, uomo politico e fervente antifascista, Carlo Levi è stato uno degli intellettuali più significativi e illuminati del Novecento, attento osservatore delle realtà sociali più disagiate ed emarginate sia in ambito narrativo che pittorico nonché protagonista della Resistenza fiorentina. L’opera esposta, realizzata in pieno ventennio fascista, è emblematica di quell’Arte emarginata, perseguitata dal regime e realizzata in segreto da esso. A fianco del dipinto verranno proiettati due film, Il Treno e Monuments Men. Guide d’eccezione dell’evento, saranno gli studenti del liceo classico e scientifico impegnati nel programma di alternanza scuola/lavoro presso il Maca. In contemporanea, verrà inaugurata la mostra di grafiche d’artista della Donazione Patrito, una serie di 66 opere grafiche di grandi nomi del Novecento italiano tra cui De Chirico, Schifano, Morlotti, Scanavino e Guttuso, frutto della donazione del collezionista Germano Patrito. |
PUBBLICATO 26/01/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1630
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025. Questo comitato rappresenta un passo fondament ... → Leggi tutto
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025. Questo comitato rappresenta un passo fondament ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1516
Otto mesi in poche righe
L' essere l'addetto stampa riserva aspetti affascinanti: le persone che ti capita di incontrare e quelle che conosci più intensamente. Tra questi ultimi c'è chi ti sorprende per la gentilezza disarman ... → Leggi tutto
L' essere l'addetto stampa riserva aspetti affascinanti: le persone che ti capita di incontrare e quelle che conosci più intensamente. Tra questi ultimi c'è chi ti sorprende per la gentilezza disarman ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 832
Stillicidi
C’è un dato di fatto al quale non possiamo più sottrarci, più o meno responsabilmente: non sappiamo più raccontarci. Non sappiamo più farlo perché abbiamo smarrito le parole, non le abbiamo coltivate ... → Leggi tutto
C’è un dato di fatto al quale non possiamo più sottrarci, più o meno responsabilmente: non sappiamo più raccontarci. Non sappiamo più farlo perché abbiamo smarrito le parole, non le abbiamo coltivate ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2470
Kiwanis, premiata la dott.ssa Manes con il premio ''We Build''
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis I ... → Leggi tutto
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis I ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 997
Nel riuso nasce un tesoro
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e ragazz ... → Leggi tutto
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e ragazz ... → Leggi tutto