NEWS Letto 10564  |    Stampa articolo

Strada statale 660, arrivano i cartelli a spegnere le speranze degli automobilisti

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Da qualche giorno, lungo il tratto della strada statale 660 che collega Acri all’imbocco autostradale di Montalto via Cocozzello, è comparsa la nuova segnaletica verticale che porta il limite di velocità a 30 km orari.
La decisione dell’Anas è arrivata, a quanto pare, in seguito a diversi rilevamenti che hanno evidentemente confermato la pericolosità dell’unica via di comunicazione che collega la nostra città al capoluogo bruzio.
Paradossale che su una strada statale di grande importanza il limite di velocità imposto sia addirittura inferiore a quello dei 50 km orari previsto per i centri urbani. Una grave difficoltà nota a tutti gli acresi, i quali sanno bene che per percorrere in semi-sicurezza i circa 14 km che ci separano dal bivio Luzzi, serve impiegare non meno di 25/30 minuti.
E questo non solo per le difficoltà relative all’impervio tracciato interamente segnato da tornanti e curve a gomito, ma soprattutto per quelle legate all’asfalto che lo ricopre: una vera e propria trappola per i veicoli.
Innumerevoli e in continuo aumento gli incidenti causati da questa situazione, ormai intollerabile specie per chi si trova a fare la strada tutti i giorni.
Quel che sorprende però è che innanzi a tutto ciò la soluzione da parte dell’Anas, al momento, sia praticamente quella di piantare quattro cartelli.
Probabilmente l’ottenimento di un nuovo tracciato è al momento un’utopia, ma com’è possibile che in un paese che voglia dirsi civile e che impone tasse pesanti ai cittadini, non sia stato ancora preso in considerazione quantomeno il totale rifacimento dell’asfalto?
Com’è possibile che i vertici dell’Anas non comprendano che non intervenire sul tracciato significa giorno dopo giorno isolare sempre di più un’intera comunità?

PUBBLICATO 27/02/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LIBRI  |  LETTO 1161  
Vaccarizzo Albanese: ''L’acqua muta/Ujë pa folur'', una tradizione tra il sacro e il profano
È dedicato a tutti gli arbëreshë, con l’orgoglio delle loro radici il nuovo libro di Francesco Perri: “Acqua muta / Ujë pa folur, significato, similitudine e confronto fra Italia e Albania” ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2195  
Consiglio comunale. Gli assessori diventano consiglieri... ma non potranno votare
Con dieci votare a favore, quelli della maggioranza, e cinque contrari, il Consiglio Comunale ha approvato la modifica del regolamento del civico consesso nella parte che riguarda ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2927  
Ospedale. Duro attacco di Capalbo a Occhiuto e al centro destra
Non era inserito tra i punti all’ordine del giorno ma, grazie ad una proposta del consigliere di maggioranza Mario Fusaro, la questione ospedale trova spazio all’inizio dei lavori dell’assise. ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1257  
La FAA (Federazione Associazioni Arbëreshe) incontra il Vescovo Donato Oliverio della Eparchia di Lungro
Giovedì 14 marzo una delegazione della FAA (Federazione Associazioni.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1300  
Il Trio Vena - De Felice - Arciglione oggi in concerto in Accademia
Oggi mercoledì 20 marzo 2024, ore 19:15, concerto imperdibile degli Amici della Musica di Acri. Nella sala concerti dell’Accademia, in via Padula, si esibirà il Trio formato dai maestri del Conservato ...
Leggi tutto