Amara terra mia
Marcello Perri
|
Era il 6 Ottobre 2016 quando scrivevo “Una triste realtà”, due giorni fa su un quotidiano online usciva “Valle dell’Oliva: tumori e rifiuti interrati in provincia di Cosenza, tutti assolti”.
Nella mattina di ieri ho appreso che un altro giovane del mio amato e martoriato paese ci ha lasciato. Un senso di impotenza, di rabbia e tristezza mi assale. La nostra cittadina si raccoglie e si unisce al dolore che ha colpito un’altra famiglia. L’ennesimo giovane colpito da questo mostro che sta diventando inarrestabile. La nostra comunità sta pagando un prezzo troppo caro. La comunità di Duglia continua ad essere colpita da questo mostro ma nessuno muove un dito. Nessuno si pronuncia, mentre aumentano i viaggi della speranze e, purtroppo, aumentano le morti. Nell’articolo scritto ad Ottobre ponevo delle domande alle quali nessuno ha mai dato risposta. Tutti continuano a tacere ma forse, tutti sanno. Basta leggere l’articolo uscito due giorni fa per rendersi conto (clicca qui). Nessuno ha pagato fino ad ora, nessuno pagherà mai. Nessuno potrà mai restituire la vita a chi l’ha persa. Non esiste cifra che compensi la perdita di un figlio, di un fratello, di un padre o semplicemente di un amico strappato al bene dei propri cari. Il nostro paese è in ginocchio. Saracinesche abbassate, pullman pieni, un territorio inquinato e devastato dalla presenza di rifiuti tossici, come narrano i racconti paesani. Questa è la fotografia di Acri oggi, ridotta così da chi, negli anni, non ha pensato al bene dei cittadini ma ai propri interessi. Tra circa tre mesi saremo chiamati alle urne, sono iniziate le strette di mano ed i sorrisi. Mi auguro che il futuro primo cittadino di Acri, per prima cosa, prenda in mano la situazione dell’ambiente, perché la realtà attuale è davvero preoccupante. Mi auguro che il futuro primo cittadino sia a disposizione della cittadinanza, perché la cittadinanza sarà al suo fianco. |
PUBBLICATO 09/03/2017 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 865
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 725
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7184
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1224
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 555
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




