E la morte di Ema salva tanti adolescenti. Il papà coraggio di “Pesciolino rosso”ospite dell’Ipsia Iti Alberghiero


IPSIA-ITI ACRI

«Ema ti amerò sempre. Gettando via te hai salvato me e salverai tanti giovani. Te lo assicuro». Gianpietro Ghidini è un instancabile papà che a un dolore devastante, da impazzire, ha dato un senso. E’ sempre in viaggio, da nord a sud, per incontrare studenti e genitori, per raccontare la storia di suo figlio Emanuele, per aiutare ad edificare dialoghi e ad abbattere muri di silenzi pericolosi. Lunedì prossimo, 10 aprile, sarà ad Acri, invitato dall’Ipsia Iti Alberghiero, dalle 11 alle 13, nel salone di Palazzo Falcone Sanseverino. L’incontro, patrocinato dal Comune di Acri, espressamente dedicato a genitori e figli, è aperto a tutta la cittadinanza. Parteciperanno il dirigente scolastico Giuseppe Lupinacci, le professoresse organizzatrici dell’evento Mariarita Iaconetti e Adele Zanfini, tutti i prof di lettere dell’istituto, autorità civili e religiose.
Ghidini parlerà con i ragazzi e con le loro famiglie della Fondazione “Pesciolino rosso” (www.pescioliorosso.org), la creatura nata dal terribile lutto, costantemente in attività dal 2004, che prende il nome da uno dei tanti episodi di un’infanzia colorata. Quella di Emanuele detto Ema, appunto, studente di Agraria, adolescente vitale, amatissimo da papà Gianpietro, da mamma Serenella e dalle sorelline Giulia e Alessandra, che si tuffò nelle acque del fiume Chiese a Gavardo, provincia di Brescia, alle tre di notte del 24 novembre 2013. La causa un gesto definitivo e inspiegabile, per un ragazzo come Ema, anche secondo gli inquirenti, è da rintracciare negli effetti della droga fornita da amici maggiorenni nel corso di una festa a cui aveva preso parte quella sera. Una fine decretata da minuti di incoscienza e di smarrimento, che papà Gianpietro non si stanca di narrare infinite volte ai tanti adolescenti che incontra in giro per l’Italia. «Abbiate il coraggio di dire no perché quel rifiuto è la scelta della vita, quella vera, fatta di energia buona e di amore». Da Brescia ad Acri, la storia di Ema ha catturato l’attenzione dei ragazzi dell’Ipsia durante la manifestazione, dedicata alla lettura, “Maggio dei libri”, lo scorso anno scolastico. Alcuni studenti hanno portato il libro edito da Pesciolino rosso “Lasciami volare” all’attenzione delle professoresse Iaconetti e Zanfini che, raccogliendo l’input, hanno invitato papà Ghidini. Pesciolino rosso oltre ad aver pubblicato un libro e ad aver allestito uno spettacolo teatrale sulla storia di Ema, si occupa di progetti da sviluppare su idee innovative per sostenere l’occupazione giovanile. Appuntamento a lunedì prossimo. |
PUBBLICATO 07/04/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2620
L’arte del politichese
Nonostante non viva più ad Acri e quindi non viva più attivamente la comunità, il legame per il mio paese è sempre forte. Proprio per questo continuo a seguire ciò che accade quotidianamente. Con gra ... → Leggi tutto
Nonostante non viva più ad Acri e quindi non viva più attivamente la comunità, il legame per il mio paese è sempre forte. Proprio per questo continuo a seguire ciò che accade quotidianamente. Con gra ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1626
Prima la piazza poi (forse) il Consiglio comunale
Dopo 14 anni ancora si parla dell’ospedale Beato Angelo. Più o meno lo stesso lasso di tempo della Sibari Sila i cui lavori iniziarono nel 2008 e sono fermi da sei anni. Se ne parla dal 2010 ... → Leggi tutto
Dopo 14 anni ancora si parla dell’ospedale Beato Angelo. Più o meno lo stesso lasso di tempo della Sibari Sila i cui lavori iniziarono nel 2008 e sono fermi da sei anni. Se ne parla dal 2010 ... → Leggi tutto
RICORRENZE | LETTO 1215
Il 6 e 7 aprile a Sofferetti di San Demetrio festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
Quest'anno per la prima volta la comunità di Sofferetti di San Demetrio Corone organizza nelle giornate del 6 e 7 Aprile i festeggiamenti civili e religiosi in onore di "San Francesco di Paola", patro ... → Leggi tutto
Quest'anno per la prima volta la comunità di Sofferetti di San Demetrio Corone organizza nelle giornate del 6 e 7 Aprile i festeggiamenti civili e religiosi in onore di "San Francesco di Paola", patro ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 2094
Studio del Cnr. La Sila come terapia forestale su ansia e umore
Nei giorni scorsi, a Lorica, presso la sede del Parco Nazionale della Sila, c’è.... ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi, a Lorica, presso la sede del Parco Nazionale della Sila, c’è.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1972
Calafrica
La sanità in Calabria, si sa, è quella che è. D’altra parte anche noi cittadini siamo quello che siamo: non abbiamo la puzza sotto il naso. Nel senso che ormai ci accontentiamo di quello che passa il ... → Leggi tutto
La sanità in Calabria, si sa, è quella che è. D’altra parte anche noi cittadini siamo quello che siamo: non abbiamo la puzza sotto il naso. Nel senso che ormai ci accontentiamo di quello che passa il ... → Leggi tutto