Cineincontriamoci con Neri Parenti, il re della risata italiana. Acri, possibile set cinematografico?


Lello De Angelis

Ci sono film nella storia che non verranno mai dimenticati, personaggi che rimarranno impressi nelle nostre menti, storie che hanno rispecchiato i nostri tic, i nostri tracolli, ma nello stesso tempo, ci hanno accompagnati nel viaggio della nostra vita e regalato tantissime risate. Di quali film parliamo? Di quelli che spesso e volentieri sono stati stroncati dalla critica, ma amati dal pubblico, e che senza di loro il cinema non avrebbe guadagnato cifre astronomiche, Fantozzi, Le comiche, Scuola di Ladri, fino ad arrivare al ventennio dei cinepanettoni con Boldi e De Sica. E come ogni creatura, dietro c’è sempre un creatore, come in questo caso, dove le saghe cult del nostro cinema vedono un unica firma, quella di Neri Parenti.
Ma chi è Neri Parenti? Regista e sceneggiatore italiano tra i più apprezzati all'interno della cinematografia italiana, Parenti è il 'fondatore' della commedia più viscerale, fantozziana e Natalizia, tra i 'padri' appunto del cinepanettone, direttore di pellicole che per molti anni sono stati ai vertici delle classifiche per 'visualizzazioni' , sempre primi ai botteghini del nostro bel paese. Si laurea in scienze politiche, ma decide di dedicarsi al cinema e molti registi, a partire da Pasquale Festa Campanile, lo prendono come loro allievo e aiuto. Ha collaborato con Steno (papà di Carlo ed Enrico Vanzina), con gli stessi Vanzina, Giorgio Capitani e molti altri. Il deus ex machine della commedia nostrana sarà l’ospite del quarto appuntamento del CineIncontriamoci, il format ideato da Mattia Scaramuzzo, che sta accogliendo diverse star del cinema italiano sul territorio acrese, mirando a far di Acri una vera e propria location cinematografica. Infatti, in questa nuova edizione non mancheranno le sorprese , gli ospiti e le novità, che da qui a breve saranno illustrate , nel frattempo annunciamo che il 27 maggio 2017 il regista più fruttuoso del cinema italiano sarà ad Acri per ricevere un riconoscimento. Parenti si aggiunge a coloro che lo hanno preceduto, parliamo di Carlo Verdone, Andrea Roncato e Loredana Cannata, mentre l’agenda del festival si amplia sempre di più per i prossimi appuntamenti, avendo l’obiettivo di istituzionalizzare questa kermesse, creando laboratori di cinema, e richiamare troupe cinematografiche ad Acri e in Calabria. Il 27 maggio Parenti sarà ad Acri, dove la mattina incontrerà gli studenti dell’istituto superiore “Salvatore Crea”, il pomeriggio visiterà Acri e la sera incontrerà il pubblico. Per Scaramuzzo, Neri Parenti non poteva mancare tra i suoi ospiti, visto che è stato il suo maestro, colui che gli ha fatto varcare la soglia del set per la prima volta, e con lui cercheranno di capire, durante la sua visita, se Acri ha le potenzialità, le caratteristiche per trasformarsi in un set, magari di un film di Natale. Inoltre lo scopo del giovane acrese è quello di invitare tutti coloro che, in qualche modo, ha avuto il privilegio di conoscere sia professionalmente che amichevolmente. |
PUBBLICATO 22/04/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 3737
Focus. Fiori e piante. Passione, formazione e innovazione
Non solo ha deciso di restare ad Acri ma Francesca Orfello ha rinnovato la sua attività che le sta dando molte soddisfazioni. Ama definirsi fiorista, un lavoro che porta avanti con passione, cura, for ... → Leggi tutto
Non solo ha deciso di restare ad Acri ma Francesca Orfello ha rinnovato la sua attività che le sta dando molte soddisfazioni. Ama definirsi fiorista, un lavoro che porta avanti con passione, cura, for ... → Leggi tutto
CURIOSITA' | LETTO 1225
Charles Didier in tour nei primi anni dell’ottocento a San Demetrio e in altri paesi
“Io partii da Corigliano un bel mattino d’autunno; lasciando a malincuore le sue torri feudali, il suo triplice acquedotto, le sue boscaglie d’arancio, m’avviai verso le colonie albanesi di San Demetr ... → Leggi tutto
“Io partii da Corigliano un bel mattino d’autunno; lasciando a malincuore le sue torri feudali, il suo triplice acquedotto, le sue boscaglie d’arancio, m’avviai verso le colonie albanesi di San Demetr ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2293
I nostri venti anni con le borse di studio
Nel 2004, era il mese di marzo, precisamente il 24, al giovane Gianluca Garotto, dottore in scienze politiche, viene in mente un’idea risultata essere poi vincente. Quella di creare un sito internet c ... → Leggi tutto
Nel 2004, era il mese di marzo, precisamente il 24, al giovane Gianluca Garotto, dottore in scienze politiche, viene in mente un’idea risultata essere poi vincente. Quella di creare un sito internet c ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1671
Il progetto ''Point-Italia'' ideato dal calabrese Fusaro illustrato a personalità del mondo dell'emergenza
In una Nazione come quella italiana dove le emergenze balzano agli onori delle cronache quotidianamente, assume un valore importante poter avere a disposizione progetti e idee che possano intervenire ... → Leggi tutto
In una Nazione come quella italiana dove le emergenze balzano agli onori delle cronache quotidianamente, assume un valore importante poter avere a disposizione progetti e idee che possano intervenire ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1645
SOS chi tutelerà la nostra salute?
Da qualche giorno è stato pubblicato il decreto Occhiuto sul riordino della rete ospedaliera (Integrazione DCA 64/2016 ) che come i precedenti decreti non dà indicazioni chiare e precise e tempi certi ... → Leggi tutto
Da qualche giorno è stato pubblicato il decreto Occhiuto sul riordino della rete ospedaliera (Integrazione DCA 64/2016 ) che come i precedenti decreti non dà indicazioni chiare e precise e tempi certi ... → Leggi tutto