Giovedi 4 maggio esce “il mondo di mezzo” il nuovo film di Massimo Scaglione


Roberto Saporito

Il potere del mattone, i danni della cementificazione, la connivenza tra politici e palazzinari, in poche parole traffici e illegalità sfociate in Mafia Capitale.
È quanto ripercorre “Il mondo di mezzo", il nuovo film di Massimo Scaglione, acrese, in uscita il prossimo 4 maggio. Il film è ambientato a cavallo degli anni ‘70 e dei giorni nostri. L’imprenditore, re delle costruzioni, Gaetano Mariotti, interpretato da Tony Sperandeo, emigra dal sud a Roma e, senza scrupoli, porta avanti la sua attività corrompendo politici e uomini delle istituzioni. Prenderà poi il suo posto il figlio Tommaso, interpretato da Matteo Branciamore, inizialmente contrariato, poi convinto a seguire il lavoro del padre. Già molti i consensi della critica. È un film coraggioso e forte come la verità. Un film che mette in evidenza dieci anni di malgoverno della citta’ di Roma e come si sia lucrato invece di risolvere i problemi dei cittadini. “Ho riproposto un cinema di indignazione, quello che negli anni ‘60 e ‘70 ha dato una magnifica stura ai movimenti per i diritti dei cittadini, che strappavano l’immagine alla realtà portandola sullo schermo", ha detto Scaglione nella conferenza stampa tenutasi a Roma. Un film coraggioso e forte come la verità che si ha il dovere di dire. Quel “mondo di mezzo” ha lasciato a Roma problemi non risolti, buchi di bilancio enormi. Roma nel 2008 era una città tecnicamente fallita, con 20 miliardi e oltre di debiti, a causa di una gestione clientelare, che è proseguita anche dopo. Era opportuno proiettare, per la prima volta, questo film proprio in Campidoglio per il suo significato simbolico essendo il centro della città, la casa dei cittadini dove non c’è più posto per l’illegalità. Nel lungometraggio sono presenti immagini di repertorio che evidenziano avvenimenti reali di vita politica degli ultimi anni girati dallo stesso regista quando era consulente in Campidoglio per l’ufficio immagine del sindaco. Ad un certo punto, infatti, tra le altre cose appare Walter Veltroni in compagnia di Shimon Peres. “Ho oltre mille ore di questo materiale di archivio ma io non voglio accusare nessuno”, spiega Scaglione. Nel cast Tony Sperandeo, Matteo Branciamore, Nathalie Caldonazzo e Massimo Bonetti. Alcune scene del film sono state girate in Calabria, a Cosenza e sulla costa tirrenica cosentina. Scaglione, unico regista acrese in attività, debutta nel 1992 con Angeli a sud con il quale riceve il David di Donatello come migliore regista esordiente, nel 2012 dirige Maria Grazia Cucinotta ne “la moglie del sarto.” La nuova pellicola sarà proiettata in 120 sale tra cui il Garden di Rende. |
PUBBLICATO 03/05/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 3737
Focus. Fiori e piante. Passione, formazione e innovazione
Non solo ha deciso di restare ad Acri ma Francesca Orfello ha rinnovato la sua attività che le sta dando molte soddisfazioni. Ama definirsi fiorista, un lavoro che porta avanti con passione, cura, for ... → Leggi tutto
Non solo ha deciso di restare ad Acri ma Francesca Orfello ha rinnovato la sua attività che le sta dando molte soddisfazioni. Ama definirsi fiorista, un lavoro che porta avanti con passione, cura, for ... → Leggi tutto
CURIOSITA' | LETTO 1225
Charles Didier in tour nei primi anni dell’ottocento a San Demetrio e in altri paesi
“Io partii da Corigliano un bel mattino d’autunno; lasciando a malincuore le sue torri feudali, il suo triplice acquedotto, le sue boscaglie d’arancio, m’avviai verso le colonie albanesi di San Demetr ... → Leggi tutto
“Io partii da Corigliano un bel mattino d’autunno; lasciando a malincuore le sue torri feudali, il suo triplice acquedotto, le sue boscaglie d’arancio, m’avviai verso le colonie albanesi di San Demetr ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2293
I nostri venti anni con le borse di studio
Nel 2004, era il mese di marzo, precisamente il 24, al giovane Gianluca Garotto, dottore in scienze politiche, viene in mente un’idea risultata essere poi vincente. Quella di creare un sito internet c ... → Leggi tutto
Nel 2004, era il mese di marzo, precisamente il 24, al giovane Gianluca Garotto, dottore in scienze politiche, viene in mente un’idea risultata essere poi vincente. Quella di creare un sito internet c ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1671
Il progetto ''Point-Italia'' ideato dal calabrese Fusaro illustrato a personalità del mondo dell'emergenza
In una Nazione come quella italiana dove le emergenze balzano agli onori delle cronache quotidianamente, assume un valore importante poter avere a disposizione progetti e idee che possano intervenire ... → Leggi tutto
In una Nazione come quella italiana dove le emergenze balzano agli onori delle cronache quotidianamente, assume un valore importante poter avere a disposizione progetti e idee che possano intervenire ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1645
SOS chi tutelerà la nostra salute?
Da qualche giorno è stato pubblicato il decreto Occhiuto sul riordino della rete ospedaliera (Integrazione DCA 64/2016 ) che come i precedenti decreti non dà indicazioni chiare e precise e tempi certi ... → Leggi tutto
Da qualche giorno è stato pubblicato il decreto Occhiuto sul riordino della rete ospedaliera (Integrazione DCA 64/2016 ) che come i precedenti decreti non dà indicazioni chiare e precise e tempi certi ... → Leggi tutto