NEWS Letto 9734  |    Stampa articolo

La provincia vuole allocare il geometra all’interno del liceo. Perplessità e proteste

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Questa volta, rispetto ad altre più recenti, sono tutti uniti: dirigente, personale ata, studenti e genitori. Il Liceo Scientifico Julia si oppone fermamente alla proposta avanzata dall’Ente Provincia che, dal primo settembre prossimo, vorrebbe allocare all’interno dell’istituto sei aule, quattro per la teoria e due per la pratica, dell’Istituto Geometra.
Il Liceo è rimasto perplesso sia per i metodi utilizzati che per il merito della proposta che,in realtà, rappresenta un vero e proprio diktat, fanno sapere dal Liceo.
"Non un solo confronto, infatti, c'è stato chiesto, sia telefonico che fisico, non una possibilità di parlare della questione."
La proposta, però, ha una valida giustificazione visto che al momento l’Istituto Geometra è ospitato all’interno di un edificio privato e, quindi, ha un costo per la Provincia che, come risaputo, in questo periodo è costretta a razionalizzare le spese in conseguenza dei tagli finanziari.  
Ma anche il Liceo ha i suoi buoni motivi per opporsi. Non c’è lo spazio adeguato, dicono ancora dallo Julia, per ospitare  circa cento ragazzi, a cui, è bene dirlo, esprimiamo la nostra solidarietà.
Accettare l’idea dell’Ente significa sposare il triennio, ovvero otto classi al terzo piano dove sono allocati la biblioteca e la sala riunioni, il piano inferiore, invece, è occupato dagli archivi, insomma saremmo costretti ad una non facile ridistribuzione degli spazi.
"Veniamo già da un periodo di disagio dovuto all’ospitalità del Liceo classico ed oggi non vogliamo ritornare nel caos. Ci saranno problemi inerenti le interferenze con gli orari di ingresso e di uscita e con la sicurezza senza dimenticare che dal prossimo mese di settembre saranno attivati i due nuovi corsi di linguistico e scienze applicate, in sostanza saremmo come sardine.
Il Geometra che, anche per una questione logistica, potrebbe trovare ospitalità presso l’Istituto Tecnico Commerciale, dal quale dipende, visto che vi sono aule a disposizione.
Se la Provincia non trova una soluzione alternativa ci opporremo con ogni mezzo per impedire una situazione che si presenterebbe difficile e ingestibile
. "

PUBBLICATO 31/05/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1670  
Petizione emergenza cinghiali Acri e Bisignano
La presenza massiccia di cinghiali nel territorio di Acri e Bisignano, ha spinto il sottoscritto, unitamente ad un nutrito gruppo di cittadini della Contrada Cocozello (zona particolarmente colpita, n ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 881  
Il primo Baccanale del Rotary. Applausi ed emozioni
Location perfetta; Franci, nel comune di Bisignano, a pochi chilometri da Acri, Azienda vinicola e olivicola Le Conche della famiglia Sposato – Miraglia. Panorama mozzafiato ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 892  
Un viaggio in bicicletta lontano “un mondo”. Dall’Australia alla Sila
Arricchisco il mio album di incontri on the road con questa bella storia che voglio raccontarvi. E’ un venerdì di settembre dal sole luminoso. Noi siamo in due e raggiungiamo ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1411  
Buona notte ai sognatori
Se fosse per me, avrei già spazzato via senza rimpianti regioni, province e l’intero “cucuzzaro”, lo farei con la stessa grazia di un tornado che si abbatte su delle vecchie baracche. Come ho già scri ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1475  
Siamo alle solite, c'è un'altra tornata elettorale, la domanda ritorna puntuale: chi voteró?
Oggi, se noi fossimo una comunità tutta di “teste pensanti”, dovremmo scegliere a chi dare la propria rappresentanza democratica, tu chiamalo banalmente, “voto”, in ragione di quella stessa ragione se ...
Leggi tutto