Capolavori o fotocopie sbiadite (Vangelo: Gv 3,14-21).
 
				  sac. Sergio Groccia
| 
 Non a caso la Pasqua è posta in primavera. La battaglia fra inverno e primavera, fra gelo e tepore, fra tenebra e luce, è ancora più evidente. Ma, alla lunga, abbiamo bisogno di sole e di caldo, di giornate lunghe e di alberi in fiore. La stessa lotta fra la tenebra e la luce avviene nei nostri cuori. Ma senza automatismi, come accade per le stagioni: ci sono persone che vivono tutta la propria vita nell'inverno dell'egoismo e della violenza, senza mai conoscere la gioia della primavera interiore. Gesù parla ad un combattuto Nicodemo che lo raggiunge durante la notte, per non farsi vedere. Ha una reputazione da difendere, che diamine!, ma è curioso. Lui è un credente, un membro del Sinedrio, sa bene di Dio e delle sue leggi. Ma cerca anch'egli la primavera. Come molti degli adulti che incontro, politicamente corretti, che si dicono cristiani, ma a patto di non mettere mai in discussione il loro stile di vita. Intendiamoci: decenni di sottolineature del senso del dovere e del peccato hanno ingenerato, in molti, un'orribile idea di Dio, come se fosse una specie di giudice ficcanaso pronto a chiedere conto di ogni nostra marachella. Se l'idea di Dio come una specie di Moloch assetato di giustizia, pronto a fartela pagare, è fuorviante, lo è altrettanto l'idea contemporanea che il peccato sia un'invenzione dei preti. Siamo liberi e, perciò, possiamo sbagliare. Riconoscerlo, senza autolesionismo, ma da adulti, è un buon punto di partenza per convertirsi. Dio non vuole una classe disciplinata di bravi ragazzi che obbediscono sorridendo. Dio vuole persone autentiche che sappiano mettersi in gioco, che accettino di crescere (non sempre questo significa migliorare!), che imparino a distinguere le proprie ombre, da adulti. Gesù è chiarissimo: Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Dio vuole la salvezza, cioè la pienezza di vita per ogni uomo. E, per farlo, per manifestare la serietà del proprio amore, Gesù già parla del dono di sé totale, del mistero della croce. La croce che, come dice san Massimo il confessore, è il giudizio del giudizio. Davanti alla possibilità di essere dei capolavori o delle fotocopie sbiadite, l'uomo è libero di scegliere. E sono le nostre scelte a giudicarci, possiamo vivere in un prolungato inverno, ostinandoci a dire che non esiste nessuna bella stagione e che, al massimo, noi sappiamo vestirci meglio degli altri. Quando tutto è grigio è difficile vedere l'ombra dietro di sé. Ma vivere una vita grigia è una non scelta di vita. Colui che ci propone un percorso di conversione desidera la nostra pienezza, la nostra gioia, il nostro bene. Perché sia primavera anche nei nostri cuori. | 
PUBBLICATO 22/03/2009
Ultime Notizie
  INTERVISTA  |   LETTO 5044  
                
                Coschignano, mi ricandido, ma solo a certe condizioni.
Il sindaco Elio Coschignano, a consuntivo, rivendica con orgoglio i risultati ottenuti in questi cinque anni, ringrazia per la candidatura propostagli dal suo partito, il Pd, "ma accetterò solo se v ... → Leggi tutto
              Il sindaco Elio Coschignano, a consuntivo, rivendica con orgoglio i risultati ottenuti in questi cinque anni, ringrazia per la candidatura propostagli dal suo partito, il Pd, "ma accetterò solo se v ... → Leggi tutto
  COMUNICATO STAMPA  |   LETTO 4759  
                
                "Sinistra Democratica per Acri" il 4 Gen. 2010 ore 19.00 va a C/da  Foresta.
Dopo il successo in termini di partecipazione, alle prime manifestazione che si sono tenute, prima ad Acri centro, e poi a San Giacomo, continuano le iniziative di "Sinistra Democratica per Acri" su ... → Leggi tutto
              Dopo il successo in termini di partecipazione, alle prime manifestazione che si sono tenute, prima ad Acri centro, e poi a San Giacomo, continuano le iniziative di "Sinistra Democratica per Acri" su ... → Leggi tutto
  POLITICA  |   LETTO 4429  
                
                Il consiglio comunale approva l'atto sul patto dei sindaci.
Anche il consiglio comunale della cittadina silana ha aderito al cosiddetto “Patto dei sindaci.” Si tratta di un’iniziativa lanciata nel 2008, nell’ambito della seconda edizione sull’energia sosteni ... → Leggi tutto
              Anche il consiglio comunale della cittadina silana ha aderito al cosiddetto “Patto dei sindaci.” Si tratta di un’iniziativa lanciata nel 2008, nell’ambito della seconda edizione sull’energia sosteni ... → Leggi tutto
  NEWS  |   LETTO 4618  
                
                Auguri in piazza.
Radio Acheruntia in collaborazione con Acrinrete.info organizza per domani 30/12/2009 in diretta da Piazza Annunziata la trasmissione "Auguri in piazza" con ospiti prestigiosi del mondo politico, im ... → Leggi tutto
              Radio Acheruntia in collaborazione con Acrinrete.info organizza per domani 30/12/2009 in diretta da Piazza Annunziata la trasmissione "Auguri in piazza" con ospiti prestigiosi del mondo politico, im ... → Leggi tutto
  OPINIONE  |   LETTO 5499  
                
                Un caso di razzismo politico ad Acri: Le Rotonde.
Nello scorso mese di Novembre transitavo per le strade di Acri e mi e' capitato di pensare al razzismo politico delle Rotonde acresi. Anche esse, come tanti italiani, sembra che a centro non ci vogl ... → Leggi tutto
Nello scorso mese di Novembre transitavo per le strade di Acri e mi e' capitato di pensare al razzismo politico delle Rotonde acresi. Anche esse, come tanti italiani, sembra che a centro non ci vogl ... → Leggi tutto



