COMUNICATO STAMPA Letto 4491  |    Stampa articolo

Coldiretti Cosenza: i laghetti silani sono una risorsa per l'agricoltura

Foto © Acri In Rete
Pietro Tarasi
La crisi idrica che attanaglia ormai da tempo la nostra regione rischia di sfociare in una guerra tra poveri. L’aggravante è che il luogo dello scontro rappresenta uno dei serbatoi idrici più importanti della Calabria: l’altopiano silano.
Le notizie di presunti abusi da parte degli agricoltori silani sembrano far tornare le cronache del brigantaggio di fine ‘800.
"Addirittura - riferisce Pietro Tarasi Presidente di Coldiretti Cosenza - si minaccia di distruggere i laghetti collinari nella Sila greca, perché sottraggono acqua ai fiumi, mentre sono patrimonio del territorio, sia per la loro valenza paesaggistica che per la loro funzione di regolatori dei flussi delle acque, che altrimenti andrebbero disperse, nonché come bacini per i mezzi antincendio.
La verità è - aggiunge - che dal 1999, epoca in cui sono state rideterminate le concessioni per i bacini idroelettrici, la politica regionale latita costringendo gli agricoltori a non poter ottenere concessioni per l’uso dell’acqua a scopo irriguo in quanto concessa a suo tempo totalmente all’Enel. In una regione in cui la produzione da fonte rinnovabile è ai massimi livelli grazie alla presenza di parchi eolici e fotovoltaici da fare invidia alla California, si privilegia nei mesi estivi lo sfruttamento dell’acqua per uso idroelettrico sottraendola alla produzione agricola.
Gli ortaggi di Bisignano, gli agrumi di Sibari, le Patate della Sila, e tanto altro ancora rappresentano una delle voci più importanti delle esportazioni della nostra regione. Sono i prodotti che oggi sostengono il buon nome della Calabria su tutte le tavole degli italiani. Come è possibile -
chiede -prediligere l’anonima produzione di energia elettrica a ciò che rappresenta l’identità della nostra terra e della nostra cultura.
Oggi come nell’800 gli industriali
- argomenta Tarasi - hanno sguinzagliato le gendarmerie nelle campagne della sila a caccia di briganti.
Una campagna denigratoria si sta scagliando contro gli agricoltori e con grande perizia si stanno attivando strategie volte a mettere contro gli agricoltori dei monti con quelli di valle.
Si dice alla popolazione civile che non hanno acqua per colpa degli agricoltori mentre sono anni che non si interviene nella manutenzione delle reti dell’acqua potabile.
È ora di dire basta.
Vogliamo che la Politica regionale intervenga attuando tutto quanto negli anni è stato impostato in termini di norma per risolvere la querelle delle acque.
Ci sono decreti e provvedimenti che non hanno avuto attuazione per incuria e trascuratezza da parte dell’amministrazione regionale.
L’agricoltura è un patrimonio della nostra regione che va salvaguardata e non può essere considerato, con vuota retorica, il pilastro da ergere solo in campagna elettorale
".

PUBBLICATO 13/07/2017





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 873  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 339  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2881  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2049  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 396  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ...
Leggi tutto