COMUNICATO STAMPA Letto 4442  |    Stampa articolo

Mostra-evento. Evi Bui?... o anche la sfolgorante luce dei colori?

Foto © Acri In Rete
Angelo Minisci
Inaugura sabato 9 settembre alle ore 21, la mostra Evi Bui?... o anche la sfolgorante luce dei colori? , si svolgerà all’interno del Castello di Capalbio e in altri luoghi del paese. Il giorno dell’inaugurazione, nella chiesa di San Nicola a Capalbio, l’attrice Giulia Fossà accompagnata dalle musiche composte dal musicista Cesare Nobile, leggerà brani tratti dal “Cantico delle creature di san Francesco d’assisi e testi poetici del “dolce stil nuovo”. Partecipano alla mostra 22 artisti italiani e stranieri che si esprimeranno in diversi linguaggi artistici.
“Evi Bui?” è un progetto d’arte contemporanea che tenta di captare segni e armonie proprio in
quel ripiegamento che nel Medioevo ha tracciato possibili differenze e speculari trascendenze. Curato da Massimo Innocenti, Tannaz Lahiji e Angelo Minisci.   I molti artisti invitati hanno davanti a loro un luogo esemplare, il paese di Capalbio e nello specifico il suo “cuore”, il castello e la piazza con la chiesa, siti emblematici, soggetti dimostrativi di un Medioevo decantato e ben raffigurato.
Opere appositamente realizzate per segnare momenti in cui si possono leggere le possibili “chiavi” interpretative e dove la sfolgorante luce dei colori diventa un rapporto di contemporaneità. La spontaneità delle sensazioni come sorgente, il dipinto come struttura reticolare per catturarle. Cézanne la chiamava molto semplicemente: la sensazione. Così Deleuze sottolineava quanto sfuggente sia l’oggetto che tentiamo di analizzare, tanto inafferrabile da poter essere figurato letteralmente con una parola francese particolarmente suggestiva: sensation. In questa occasione l’artista Angelo Minisci presenta un opera in vetrofusione che appartiene alle ricerche degli anni ’90 - Objets trouvés. Un installazione multipla in cristallo e oro. Un racconto aperto sull’alchimia e la natura del vetro.
L’esposizione è concepita in un percorso attraverso diverse installazione per ciascuno dei quali è presente un’opera specifica che dialogherà con lo spazio ed il contesto prescelti venendo a costituire nell’insieme un ipotetico “arcipelago” di nuovi significati.
Il “modus operandi” che si produce è una visione d’insieme che non vuole essere metodica. Il pensiero è quello di modificare un percorso e renderlo evidente, ma non attraverso una conclusione, ma cercando di disporre una quotidiana rappresentazione di un essenza. Per questo è un tentativo, ma è anche la traccia di un progetto in divenire. E’ da questo probabile interrogativo che nasce una certezza: tutto può essere fatto se si danno tracce da seguire e si rianima quella interdisciplinarietà che corrode la nozionistica e paludosa regola.  E una visione trasversale, materiali diversi, mani del fare discordi rendono possibili mondi differenti. Una visione capace di costruire la forza stessa, una collisione fra parti che diventa tentativo anche scontato di creare scambio, un “éclat”, una scintilla, un piccolo fuoco, un insistere sulle differenze come valore.... potremmo ridefinirla come una poetica del frammento. Un’espressione non ermetica ma ricca, diversa, capace di trasmettere un’emozione sottilissima.


PUBBLICATO 10/09/2017





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 873  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 339  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2881  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2049  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 396  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ...
Leggi tutto