Le Pera, Lorelli e Palumbo: È inammissibile ciò che è successo nell’ultima edizione del Premio Padula
Lorelli - Le Pera - Palumbo
|
In conclusione dell’undicesima edizione del “Premio Nazionale Vincenzo Padula”, evento di notevole importanza che da anni porta lustro alla nostra città promuovendo, in un panorama ormai nazionale, quello che è il nostro patrimonio letterario, culturale, artistico e quelle che sono le nostre grandi risorse e le nostre infinite bellezze.
Ci sembra doveroso esprimere la nostra opinione riguardo all’edizione di quest’anno. In particolare volgendo l’attenzione ad un episodio specifico, ossia l’invito che durante la giornata dedicata al tema dell’accoglienza, la Fondazione Vincenzo Padula ha rivolto a Domenico (Mimmo) Lucano ex sindaco di Riace, sospeso dal suo incarico e soggetto a divieto di dimora nella stessa cittadina ionica, ad oggi, indagato per la gestione del cosiddetto “Modello Riace” e non solo. Ora, premettiamo che qui non giudichiamo né la figura di Lucano né i reati che potrebbe aver commesso, essendo per altro molto garantisti nel dire che una persona non è colpevole fino a sentenza definitiva, e nel dire che non è tuttavia compito nostro giudicare. Premettiamo, inoltre, che nutriamo profonda stima e grande rispetto per la Fondazione, per i suoi membri, e soprattutto per il lavoro che questo ente fa per Acri, come già specificato in precedenza. Data la notevole importanza che il “Premio Nazionale Vincenzo Padula” ha per la nostra comunità, e per la Calabria in generale, ci sembra doveroso intervenire su questa vicenda, che per certi versi ha contraddistinto l’edizione di quest’anno, a nostro parere certamente a livello negativo, e non solo per aver invitato e fatto intervenire una persona ancora indagata che per la procura avrebbe commesso dei reati riguardanti, tra l’altro, proprio i temi che nella stessa giornata sono stati trattati ma, soprattutto, per aver veicolato un chiaro messaggio politico, ovviamente di parte, cosa che durante un premio letterario nazionale non dovrebbe assolutamente succedere, anzi si dovrebbe garantire e “portare in auge” l’imparzialità senza far trasparire nessuna propensione politica, qualsiasi essa sia. Durante un evento del genere non si dovrebbe fare politica o campagna elettorale velata, altrimenti diventa un mezzo usato per secondi fini. Strumentalizzare un evento del genere è una vergogna. La nostra vuole essere una dura critica a questo “modus operandi” che dovrebbe necessariamente essere imparziale e apolitico, al fine di non confondere il nostro premio letterario con un “congresso di partito” dove si parla, con la bandiera rossa sul tavolo, di scelte politiche del governo o di altri schieramenti, cercando di far prevalere una propria idea politica su eventuali altre idee, come purtroppo è avvenuto. Il nostro auspicio è che la Fondazione Padula si scusi con i tanti cittadini indignati per quanto è accaduto e che nelle prossime edizioni non si verifichino episodi del genere che lederebbero inevitabilmente l’immagine della manifestazione, cosa che vorremmo assolutamente evitare. Pietro Le Pera (Coordinatore Cittadino Forza Italia Giovani) Paolo Lorelli (Vice Coordinatore Cittadino Forza Italia Giovani) Salvatore Palumbo (Consigliere Comunale UDC) |
PUBBLICATO 04/12/2018
Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 854
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 336
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2871
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2049
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 393
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ... → Leggi tutto


