HortusAcri, letture e confronti
Rosanna Algieri
|
Durante le feste non fa bene consumare solo cibo e film! Anche le parole contano.
Un pomeriggio dedicato alla lettura e al confronto sul presente e futuro di Acri e delle comunità calabresi. Due libri e tanti autori! La domanda che si pone il primo libro è la seguente: sarà possibile recuperare quanto costruito ad oggi nei centri urbani? Acri può invertire la tendenza verso un degrado sociale, urbanistico, economico? Acri può essere un campione di piccoli cambiamenti in una società all’apparenza immobile come quella calabrese? Forse può aprirsi una nuova stagione dopo quella delle perenni incompiute pubbliche e private, dei fallimenti politici, delle frustrazioni di chi è costretto ad abbandonare i luoghi di origine. Due libri, editi da Rubbettino, saranno presentati ad Acri, nella sala del Cinema Nuovo, in piazza San Domenico, a partire dalle ore 16,00 del 28 dicembre prossimo. Un pomeriggio di letture e riflessioni ad Acri, sul futuro delle città e delle comunità, in cui i contenuti dei due volumi “Cambia Calabria che l’erba cresce”, di Filippo Veltri, e “Città Incompiute”, di G. Pino Scaglione, saranno oggetto di interpretazioni incrociate, reading e confronti con il pubblico presente, provando a fare il punto su alcuni temi importanti per uscire dall’immobilismo cronico che sembra avvolgere la Calabria da troppi anni, alla ricerca di segnali di cambiamento, e provando a discutere di cosa fare del grande patrimonio edilizio per gran parte non finito, abbandonato e soprattutto incompiuto! Acri è un caso campione in questa occasione, dove il libro di Veltri può servire a far emergere luci ed ombre “sull’erba che cresce” anche qui come altrove, oppure sul “prato ormai secco”, ma senza dubbio a sentire dall’autore, giornalista professionista da tanti anni nella sua terra, cosa sia a frenare i processi di innovazione e dove, al contrario, questa si palesa e ha potenzialità. Forse anche ad Acri come altrove? E sempre su Acri, ma non solo, si sofferma il libro di un altro calabrese “transfuga” tra i tanti, Pino Scaglione, che come docente di prestigiose università, ha raccolto nel libro “Città incompiute...” sue ricerche sul tema dell’incompiuto, partendo da Acri come uno dei tanti luoghi che vede disseminate sul suolo pubblico e privato una quantità enorme di case, edifici pubblici e privati, non finiti, precari, inquietanti nella loro inespressiva e degradante fisionomia. Con molti altri contributi di fotografi, artisti, sociologi, poeti, il libro descrive, come nello stile di Scaglione, risorse, potenzialità, speranze di un futuro diverso, nella “fotografia” del reale, un reale a tratti amaro e purtroppo estesamente condiviso da tutto il meridione e non solo. La serata serve anche a lanciare la partenza di un Laboratorio di Resilienza, HortusAcri, che già dal nome intende aprire una stagione di nuova attenzione al rapporto tra uomo e natura, troppo trascurato e dimenticato, o forse addirittura rimosso perchè, per molti, ingombrante. Alcuni brani dei due libri saranno letti da attrici e attori, trasformando il pomeriggio in un momento di ascolto e riflessione della parola, necessario nell’era in cui facciamo tutto troppo superficialmente, condizionati dai tempi imposti dai nostri dispostivi. |
PUBBLICATO 26/12/2018
Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 853
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 336
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2868
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2049
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 393
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ... → Leggi tutto


