Dal Meetup Acri in Movimento solo falsità e disinformazione
Consiglieri di Maggioranza
|
Quanto scritto dal Meetup Acri in Movimento sul “Dimensionamento scolastico” nell’articolo apparso, è a dir poco fuorviante, per nulla corrispondente alla realtà e fornisce informazioni false e scorrette che, create appositamente per stravolgere la realtà, finiscono per trasformare un fatto serio in una campagna di strumentalizzazione e di odio.
La disinformazione è frutto di un progetto messo in atto, probabilmente da soggetti non addetti ai lavori, che purtroppo hanno dimostrato non solo di essere poco informati di come sono andate le cose ma soprattutto di non avere a cuore il futuro di Acri, delle sue scuole, delle loro storie, dei loro alunni e dei tanti padri di famiglia che all’interno vi operano e lavorano. Ebbene, la proposta ultima cui è pervenuta l’Amministrazione Comunale e che è stata presentata alla Provincia è frutto di tre mesi di discussione e confronto, che hanno visto coinvolti oltre agli amministratori di maggioranza e di minoranza, anche i dirigenti scolastici, gli RSU dei lavoratori della scuola ed esperti del mondo scolastico. La proposta maggioritaria di lasciare invariato per il prossimo anno scolastico 2020/21, l’assetto delle tre autonomie scolastiche trae la sua ragion d’essere dalla constatazione che, attualmente, tutti e tre gli Istituti Superiori godono dell’autonomia scolastica, avendo tutti più di trecento alunni, con qualcuno al limite della soglia prevista per mantenere l’autonomia anche dirigenziale (400 alunni). A differenza di quanto artatamente asserito dal Meetup Acri in Movimento, l’ITCGT, ha i numeri sia per mantenere l’autonomia scolastica, sia per riavere l’autonomia dirigenziale, considerato che per un errore commesso dal Miur nella determinazione dell’organico di diritto dei corsi serali è stato indicato un numero alunni inferiore a quello effettivo (più di 400, come previsto dalla normativa). La proposta di preservare lo stato attuale è stata condivisa, auspicata e voluta a larga maggioranza delle Organizzazioni Sindacali che si sono espresse in questa direzione nella III Commissione Consiliare, tenutasi in data 27.11.2019, e alla quale hanno presenziato; e ha trovato d’accordo anche i consiglieri di maggioranza e di opposizione, seduti allo stesso tavolo. La proposta è seria e concreta, nasce da un analisi approfondita della realtà scolastica acrese, e tiene conto di tanti fattori, dalla qualità dell’offerta formativa, alla necessità di garantire la continuità didattica e formativa, nel massimo rispetto di chi vive ed opera nel mondo scuola. Un mondo che ci sta a cuore e che cercheremo di tutelare e preservare anche nel prossimo futuro. Se dall’analisi delle future iscrizioni dovesse scaturire la necessità di adottare eventuali provvedimenti di dimensionamento, garantiamo sin d’ora che si terranno nella dovuta considerazione gli interessi e le aspettative di un’intera comunità scolastica e si renderanno tutti partecipi, cosi come è stato fatto quest’anno, per un confronto costruttivo e proficuo. Si precisa, da ultimo che la proposta di mantenere invariato lo stato attuale delle autonomie scolastiche acresi, è stato discussa, votata ed approvata dal Consiglio Provinciale in data 10.12.2019. |
PUBBLICATO 12/12/2019
Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 840
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 333
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2865
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2049
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 393
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ... → Leggi tutto


