COMUNICATO STAMPA Letto 3917  |    Stampa articolo

Comitato Settarie No Inquinamento: alcune precisazioni

Foto © Acri In Rete
Angelo Montalto
Egregio Direttore,
in qualità di legale incaricato dal “Comitato Settarie No Inquinamento”, ritengo opportuno e doveroso intervenire in merito alla vicenda attinente all’istallazione in Località Settarie della stazione radio – base da parte della INWIT S.p.A. e Telecom S.p.A.
Sino ad oggi, ho valutato non necessario intervenire pubblicamente sulla questione, in quanto ho sempre reputato preminente l’interesse generale alla soluzione del problema, rispetto alla diffusione di notizie ed informazioni non funzionali al raggiungimento dello scopo prefissato.
Tale intervento, quindi, matura anche all’esito della pubblicazione su giornali locali di un articolo a firma dell’Associazione Acri sogna.
Il “Comitato Settarie No Inquinamento”, soggetto giuridico portatore dell’interesse diffuso inerente, è stato costituito nel marzo 2019 al fine precipuo di avviare ogni e qualunque azione volta alla tutela della salute pubblica in ordine alla problematica dell’inquinamento elettromagnetico insistente sul territorio.
Nello specifico, l’azione del Comitato si è indirizzata sin dall’inizio sul sito in Contrada Settarie, laddove è prevista la costruzione della stazione radio – base indicata.
Già dalle prime fasi della sua nascita, lo stesso Comitato ha avviato formali attività, curate dallo scrivente, volte all’analisi tecnico giuridica del procedimento amministrativo inerente la costruenda opera.
All’esito di accesso ai documenti amministrativi ex Legge n. 241/1990 nei confronti del Comune di Acri e dell’Arpacal, Dipartimento provinciale di Cosenza, Servizio tematico radiazioni e rumore, si è avviata quindi un’interlocuzione di natura collaborativa con l’Ente comunale al fine di pervenire ad una soluzione della problematica in essere.
Lo spirito che ha mosso il Comitato è stato, ed è ancora, quindi, di natura partecipativa, scevro da ogni condizionamento di natura politica o altro.
Ed invero, ho valutato dannosi, ai fini di una corretta azione di tutela degli interessi generali, approcci che non fossero dotati del dovuto grado di zelo e correttezza professionale.
Ad oggi, la questione è formalmente in discussione tra il Comitato ed il Comune di Acri, al quale sono state devolute specifiche questioni di natura giuridica, in attesa di riscontro, le quali, se correttamente analizzate, potrebbero portare ad una soluzione definitiva della vicenda.
Sul contenuto dell’articolo dell’”Associazione Acri sogna”, sul quale esprimo apprezzamento per la vicinanza palesata nella battaglia avviata dal Comitato, preme evidenziare come lo stesso contenga, in termini giuridici e di contenuto fattuale, alcune imprecisioni tali da poter inficiare il corretto inquadramento della vicenda che ci occupa.
A tal proposito, sarebbe opportuno che, in questioni così delicate, che conoscono un elevato ed avanzato grado di approfondimento da parte dei soggetti coinvolti, l’atteggiamento dei cittadini tutti si dimostrasse responsabile, in modo tale da evitare rischi di disinformazione e strumentalizzazioni.
Sarà mia cura, nel prosieguo, in nome e per conto del Comitato, rendere edotta la cittadinanza tutta dei futuri risvolti della questione.

PUBBLICATO 20/04/2020





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2036  
Auser Acri: apre lo sportello di ascolto e supporto psicologico
L’Associazione AUSER di Acri apre lo sportello di ascolto e supporto psicologico gratuito alle famiglie di malati di Alzheimer e altre demenze dal 16 Ottobre 2024. La realizzazione di questo progett ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1132  
Orrico interviene alla Camera dei Deputati in difesa dell’ospedale di Acri abbandonato a se’ stesso
Il Gruppo Territoriale di Acri del Movimento 5 Stelle ribadisce con fermezza l’importanza della difesa dell’ospedale locale come priorità assoluta.Nell’ultima riunione operativa sono state sottoline ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 889  
Piano time in Accademia il 13 e 15 ottobre
Domenica 13 e martedì 15 ottobre 2024 è l’ora del pianoforte in Accademia. Alle ore 19:00, nella sede degli Amici della Musica in via Padula, si terranno due straordinari concerti pianistici, per pi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1376  
E’ doveroso mettere un punto
In un primo momento abbiamo deciso di non voler rispondere a questi futili attacchi....
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1032  
No all'eolico delle multinazionali
Il comitato “proteggiAMOilterritorio” ribadisce la sua contrarietà all’impianto eolico “Acri” presentato al Ministero dell’Ambiente da Hergo Rewambles partecipata Eni Plenitude. Il nostro comitato a ...
Leggi tutto