Auser, insieme si puo’


Auser Acri
Auser (acronimo di Autogestione dei Servizi) è una associazione di volontariato nata nel 1989 per iniziativa della CGIL e del Sindacato dei pensionati SPI-CGIL.
Attualmente conta 304.899 iscritti, 45.263 volontari e 1.500 sedi in tutta Italia. E’riconosciuto come Ente nazionale avente finalità assistenziali ed è iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale. L’ AUSER si propone di: - Contrastare ogni forma di esclusione sociale; - Migliorare la qualità della vita; - Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione; - Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività dei cittadini; - Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani. L’impegno di Auser è fare in modo che ognuno possa dare e trovare aiuto, incontrare gli altri, arricchire le proprie competenze, contribuire alla crescita della comunità in cui vive. Attraverso le associazioni sul territorio, i nostri soci e i nostri volontari sono impegnati quotidianamente. Auser è una grandeassociazione, presente in tutte le regioni e molto distribuita sul territorio. La struttura organizzativa di Auser si articola su 4 livelli: - Struttura nazionale - Strutture regionali - Strutture territoriali (anche denominate provinciali o comprensoriali) - Associazioni affiliate locali. Una struttura piramidale che si centra su una gerarchia di responsabilità e funzioni e su uno scambio orizzontale e verticale di esperienze, opinioni, contributi e supporti. Una organizzazione a rete, in cui ogni Associazione mantiene una propria autonomia giuridica e patrimoniale, ed è allo stesso tempo inserita in una maglia di relazioni di cui costituisce un nodo che gestisce attivamente. Ciascuna associazione Auser ha proprio atto costitutivo, proprio statuto (uniformato a quello nazionale), proprio organismo dirigente, proprio bilancio. La partecipazione dei soci è assicurata in forma diretta in ciascuna delle Associazioni locali attraverso l’Assemblea annuale dei soci, e in forma rappresentativa (delegata) a livello territoriale, regionale e nazionale attraverso le Assemblee annuali dei soci delegati La rete Auser in Calabria è formata da 6000 tesserati, 7 organismi territoriali, articolati in 72 centri e circoli ad iniziativa ed attività locale. - Gioia Tauro, - Crotone, - Pollino - Sibaritide Tirreno, - Reggio Calabria, - Catanzaro -Lamezia, - Cosenza, - Vibo Valentia. Auser Territoriale di Cosenza L’Auser Territoriale di Cosenza è stata costituita nel 2008. Conta circa mille iscritti. Promuove e supporta le attività dei Circoli Auser ricadenti nel proprio territorio. Auser area urbana di Cosenza “Diritti, Solidarietà, Accoglienza” Attività principali: “Ambulatorio medico senza confini” rivolto a migranti ed indigenti, Progetto “Adozione in Vicinanza” rivolto a ragazze e ragazzi migranti che vogliono intraprendere o proseguire un percorso formativo o di studio, svolge attività di socializzazione e di svago, attività culturali, di aiuto alla persona in sinergia con altre Associazioni della città. Auser Tavola rotonda, con sede in Cosenza, svolge attività di ricerca e promozione del cibo buono per tutte le età, attività di tutela e salvaguardia dell’ambiente. Auser del Savuto, con sede in Rogliano, composto in prevalenza da giovani e da migranti, svolge attività di assistenza e coinvolgimento dei migranti nella comunità e attività culturali e di svago. Auser di Rende Circolo “Giovanni Donato”, promuove l’Università dell’Età Libera in collaborazione con l’Università della Calabria. Nel 2019 è stato conferito da Auser Nazionale e dal Comitato Scientifico per la certificazione, l’Attestato di Qualità rappresentato dal Bollino Blu. Svolge attività di socializzazione e svago e gite socioculturali. Auser di Amantea, impegnata in attività di prossimità, sussidiarietà con l’Ente Locale nel recupero e cura di spazi pubblici, socializzazione, gite sociali. Auser Circolo di Paola, è il primo circolo Auser nato nella provincia di Cosenza. Promuove molteplici attività con capacità di coinvolgimento di gran parte della cittadinanza, gestisce progetti di servizio civile. Uniauser “V.Padula” Università dell’Età Libera, promossa dal Circolo Auser di Paola, opera attivamente per promuovere e favorire l’educazione lungo tutto il corso della vita. Nel 2018 è stato conferito da Auser Nazionale e dal Comitato Scientifico per la certificazione, l’Attestato di Qualità rappresentato dal Bollino Blu. Circolo Auser di Luzzi, svolge attività in collaborazione con il Banco Alimentare. Circolo Auser di Campana, svolge attività di gite sociali, organizza le cure termali per gli anziani, presta assistenza varia a persone in difficoltà. Circolo Auser di Longobucco, svolge attività di socializzazione nei locali della sede messa a disposizione dal Comune, organizza dibattiti e conferenze, annualmente in una località silana prossima al paese, insieme al Sindacato Pensionati della CGIL, dà vita alla “Festa del Nonno”, manifestazione molto partecipata dai cittadini. |
PUBBLICATO 24/03/2022

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1031
Dimensionamento scolastico: sentenza TAR Calabria n. 01066/2025. Brevi riflessioni dell'amministrazione comunale
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si pre ... → Leggi tutto
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si pre ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1097
Ennesimo atto di inciviltà
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono → Leggi tutto
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 325
Grande successo per la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settimana (dal 9 al 15 giugno 2025) tre luoghi simbolo della ... → Leggi tutto
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settimana (dal 9 al 15 giugno 2025) tre luoghi simbolo della ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 346
Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico. Presentata la Mozione politica dell’On. Marattin
Si è celebrato lo scorso fine settimana ad Acri nella cornice del Palazzo San Severino Falcone, il primo Congresso regionale della Calabria del Partito Liberaldemocratico → Leggi tutto
Si è celebrato lo scorso fine settimana ad Acri nella cornice del Palazzo San Severino Falcone, il primo Congresso regionale della Calabria del Partito Liberaldemocratico → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 744
Rigenerazione stadio comunale ''Pasquale Castrovillari'': luci ed ombre
Venerdì scorso in consiglio comunale è stata deliberata l’approvazione di un mutuo di 180.000,00 euro per la rigenerazione dello stadio comunale ‘Pasquale Castrovillari’ e la realizzazione di nuovi ... → Leggi tutto
Venerdì scorso in consiglio comunale è stata deliberata l’approvazione di un mutuo di 180.000,00 euro per la rigenerazione dello stadio comunale ‘Pasquale Castrovillari’ e la realizzazione di nuovi ... → Leggi tutto