COMUNICATO STAMPA Letto 6822  |    Stampa articolo

Incidente mortale sul lavoro. Interrogazione al sindaco di Cofone e Feraudo

Foto © Acri In Rete
Angelo Cofone - Nicola Feraudo
I sottoscritti Angelo G. Cofone e Nicola Feraudo, nella loro qualità di consiglieri di minoranza del Comune di Acri,
PREMETTONO,
Con sentenza n. 276/19, resa dal Tribunale Ordinario di Cosenza nell’ambito del procedimento civile n. RG 4328/2014 e pubblicata il 12.02.2019, il comune di Acri veniva condannato in solido con il sig. Milordo Angelo Luigi al risarcimento dei danni non patrimoniali in favore dei prossimi congiunti ed eredi del sig. Toscano Luigi, deceduto in circostanze tragiche in data 29.04.2014, per una somma complessiva pari ad euro 1.660.000,00 oltre interessi dalla pubblicazione della sentenza fino al soddisfo; Il comune veniva altresì condannato in solido con il sig. Milordo Angelo Luigi al pagamento delle spese di lite in favore degli eredi della persona deceduta per una somma complessiva pari ad euro 53.000,00, oltre Iva, Cassa Avvocati e rimborso spese generali, pari al 15% delle somme per compensi; Avverso la su citata sentenza n. 276/2019 venivano proposti separati giudizi di appello dal comune di Acri e da Milordo Angelo Luigi, successivamente riuniti nell’ambito del procedimento civile n. RG 529/19 – Corte di Appello di Catanzaro, definito con sentenza n. 1016/2021 pubblicata il 13.07.2021, con la quale veniva confermata integralmente la sentenza impugnata ed il comune condannato in solido con il sig. Milordo Angelo Luigi al pagamento delle spese di lite di secondo grado per complessivi euro 45.834,00, oltre Iva, Cassa Avvocati e rimborso spese generali (di cui la metà provvisoriamente poste a carico dello Stato per essere stati ammessi, parte degli appellati, al gratuito patrocinio); Nelle more del giudizio di appello ed in ragione della parziale sospensione della efficacia esecutiva della sentenza di primo grado disposta dalla Corte di Appello di Catanzaro nella misura del 50% rispetto alle somme liquidate a titolo di sorte capitale, il difensore di tre dei prossimi congiunti della persona deceduta azionava coattivamente la sentenza n. 279/19 per un importo pari ad euro 600.000,00 (in luogo di euro 1.200.000,00 riconosciutigli) nei soli confronti del comune di Acri sino ad ottenere, nonostante le innumerevoli opposizioni proposte dall’amministrazione comunale avverso l’atto di precetto ed il successivo atto di pignoramento, tutte dall’esito negativo e con esborso di ulteriori somme a carico delle casse comunali, ordinanza di assegnazione del 15.04.2022 nell’ambito della procedura esecutiva mobiliare presso terzi n. RG 2044/2019 per complessivi euro 613.686,59, oltre interessi sino al soddisfo (terzo pignorato Ubi Banca Carime Spa-Ag. di Acri); Dal 12.02.2019, data di pubblicazione della ridetta sentenza del Tribunale di Cosenza n. 276/2019, il sig. Milordo Angelo Luigi, obbligato in solido con il comune di Acri alla corresponsione in favore degli eredi e prossimi congiunti di Toscano Luigi della sopra richiamata ed esorbitante somma di euro 1.660.000,00 oltre interessi e rivalutazione, attraverso la società SMAC Srl, con sede in Acri alla c/da settarie n. 97/A, di cui risulta amministratore unico e responsabile tecnico (soci e titolari delle quote della società risultano essere la figlia e la suocera del Milordo), ha ad oggi eseguito per conto del comune di Acri i seguenti lavori pubblici:
1) manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della viabilità comunale per l’anno 2020, aggiudicati mediante procedura negoziata per un importo pari ad euro 400.640,71 iva inclusa (determinazione CUC n. 238/5 del 08.09.2020), lavori finanziati mediante assunzione di mutuo approvato con delibera di consiglio comunale n. 15 del 11.06.2020;
2) lavori di demolizione e ricostruzione della Scuola d’Infanzia e Primaria di via Padia (D.G.R. n. 427 del 10.11.2016 – L.R. 48/18) il cui progetto esecutivo, approvato con delibera di giunta comunale n. 57 del 29.03.2019, recava un importo complessivo di euro 805.059,09, aggiudicato dalla RTI SMAC Srl e Monteforte Srl mediante procedura aperta MEPA (determinazione n. 354/4 del 13.09.2019). Nell’ambito dello stesso progetto la SMAC Srl otteneva anche un affido diretto per il noleggio di un gruppo elettrogeno per il montaggio ed il collaudo dell’ascensore della scuola per un importo complessivo pari ad euro 3.000,00 (determina Resp. Settore numero 66/66 del 2/7/2021);
3) lavori di sistemazione dell’area urbana Pompio-Rondinelle, finanziati con assunzione di mutuo contratto con la Cassa Depositi e Prestiti ed eseguiti mediante affido diretto per un importo complessivo pari ad euro 68.556,58 (determinazioni del responsabile di settore n. 42 del 9.3.2022 e n. 164 del 21.6.2022-perizia di variante);
4) lavori di realizzazione di un tratto di rete fognaria in località Pompio-Rondinelle, lavori eseguiti mediante affido diretto per un importo complessivo pari ad euro 20.897,99 (determinazione a contrarre del responsabile di settore n. 118/6 del 11/05/2022).
Considerato che anche i restanti eredi e prossimi congiunti di Toscano Luigi hanno avviato le azioni esecutive nei confronti del solo comune di Acri e che, probabilmente, verranno pignorate ulteriori somme sui conti correnti riconducibili all’amministrazione comunale, sino al recupero totale di quanto riconosciuto a titolo di sorte capitale nella sentenza 276/2019 (euro 1.660.000,00 oltre interessi); nella odierna seduta dell’assise comunale siamo chiamati anche a deliberare sul riconoscimento di debiti fuori bilancio, tra cui il più oneroso è proprio quello derivante dal contenzioso sopra descritto; sin ad oggi tutte le azioni legali a contrasto delle pretese creditorie degli eredi di Toscano Luigi intentate dall’amministrazione non hanno sortito alcun effetto positivo se non quello di procrastinare nel tempo un esito che appare sempre più scontato e di gravare ulteriormente sulle già malandate casse comunali (senza andare più a ritroso nel tempo, dall’inizio del 2021 sembra che il comune abbia sostenuto costi per soli compensi dei propri legali e spese vive di giustizia pari a circa 35.000,00 euro, nel tentativo fin ora vano di bloccare l’azione creditoria).
In merito a quanto sopra, ai sensi dell’art. 23 del Regolamento del Consiglio Comunale, i sottoscritti,
CHIEDONO
quali iniziative sono state eventualmente già intraprese ovvero quali azioni di natura cautelativa intende porre in essere l’Amministrazione comunale per tutelarsi, quantomeno in via di regresso, nei confronti del co-debitore Milordo Angelo Luigi.
È stato perlomeno notificata una missiva di messa in mora nei confronti del predetto al fine di recuperare la quota parte delle somme che oggi il comune, e per esso i cittadini di Acri, devono versare in favore degli eredi di Toscano Luigi ?
Al contempo, nella qualità di consiglieri comunali di minoranza ci sentiamo di suggerisce di adottare maggiore cautela nella pratica degli affidi diretti, soprattutto con chi direttamente o indirettamente è un potenziale debitore dell’amministrazione.

PUBBLICATO 30/11/2022





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 277  
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a v ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 629  
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Asses ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 938  
Il valore di un idea, di un progetto, sta nel realizzarlo e tagliare il nastro
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 174  
Masterclass di violino e concerto alla Don Milani. Anna Minella e Bruno Aloise in ricordo di Aldo Minella
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 133  
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, cur ...
Leggi tutto