COMUNICATO STAMPA Letto 2466  |    Stampa articolo

La pianista ucraina incanta la Sala delle Colonne di Palazzo Sanseverino-Falcone

Foto © Acri In Rete
Hello Music Academy
Anna Kravtchenko lascia senza fiato una Sala delle Colonne gremita, un evento memorabile per la nostra cittadina ai piedi della Sila. Ospite lo scorso venerdì 24 marzo al Palazzo Sanseverino Falcone per l’Associazione “Hello Music Academy”, la pianista ucraina sembra fermare il tempo. La vincitrice del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni”, nell’edizione del 1992 a soli sedici anni, ha incantato un pubblico di oltre 300 persone, confermando una sua indiscutibile maturazione, dall’energia degli anni giovanili all’equilibrio e all’eleganza di oggi, dopo numerose esibizioni in tutto il mondo. Un concerto fortemente voluto dalla Hello Music Academy che sta avviando una grande produzione in sinergia con realtà musicali prestigiose della nostra Calabria come l’AMA Calabria, l’Associazione Musicale M. Quintieri, l’Associazione Musicale Gustav Mahler, mantenendo salde le collaborazioni con la Fondazione V. Padula, il Rotary Club e la Fidapa sezione di Acri. L’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale, si è rivelato una magnifica occasione per tantissimi giovani che, nel pieno dei loro studi musicali, hanno avuto la fortuna di ascoltare e conoscere una delle più grandi interpreti del panorama pianistico internazionale. La Sala delle Colonne, all’ingresso del Palazzo Sanseverino Falcone, è stata allestita con la suggestiva illuminazione di Oversound Strumenti Musicali, con lo splendido pianoforte Grancoda di Enzo Sansone Acoustic Piano posto sopra una pedana realizzata appositamente dagli operai del comune, ai piedi di una scenografia graficamente preparata da Uno x Uno. Le numerose sedute, fornite dal Bar Capriccio e dalla Fondazione V. Padula non sono state sufficienti per la eccezionale moltitudine di ascoltatori intervenuti e accolti con il sorriso dei giovanissimi ragazzi dell’Interact di Acri, sotto la risoluta supervisione dell’Associazione Carabinieri. Un pubblico veramente numeroso per un recital pianistico, proprio come avviene nelle grandi città, ha disatteso nei numeri tutte le previsioni. Lo dimostrano gli scatti fotografici di Massimo Milizia, immagini che fermano le mani della straordinaria pianista e lo stupore di un uditorio in religioso silenzio. Questa è un’importante testimonianza di come la cultura musicale sia fortemente radicata e coltivata dalle varie istituzioni musicali presenti sul territorio, da molti anni. Le mani della Kravtchenko hanno letteralmente impressionato appassionati, professionisti e curiosi giunti appositamente per godere “delle sue poetiche interpretazioni, capaci di portare gli ascoltatori fino alle lacrime”, così scrive di lei il New York Times. La prodigiosa pianista, che nel corso della sua carriera ha già suonato per le maggiori istituzioni musicali europee e anche in Giappone, Sud Africa, Usa e Canada, ha presentato al pubblico il Preludio in si minore di Bach-Siloti, il “Carnaval” op. 9 di R. Schumann e “Le Stagioni” op. 37 di P. I. Čajkovskij, un programma complesso non solo in termini tecnici, ma anche emotivi. La sua eleganza e la sua straordinaria abilità hanno impressionato gli ascoltatori, lasciando ulteriormente senza fiato con un bis richiesto a gran voce. Al termine del concerto gli allievi del Laboratorio di Pittura hanno fatto dono all’artista di un lavoro appositamente realizzato per lei, un arazzo composto da una serie di disegni nati durante le lezioni nella Bottega dell’Arte, con il sottofondo musicale delle incisioni della stessa Kravtchenko. Un programma intriso di emozioni sembra nascere nel momento in cui viene eseguito, come improvvisato all’istante. La Kravtchenko sembra suonare (e cantare: non riesce a farne a meno!) seguendo l’ispirazione, una bellezza avvolgente che permette di immaginare una via d’uscita per tutte le brutture di quel mondo che tutti noi siamo costretti a vivere. Si dichiara ampiamente soddisfatto il Presidente della Hello Music Academy, Francesco Spezzano, per un concerto che ha segnato una cittadina, proiettandola tra le migliori culle della musica in Calabria. La nuova rete di contatti certamente darà la possibilità alla popolazione di presenziare a tanti altri eventi di straordinaria portata. Il prossimo appuntamento in programma è per il 2 aprile alle ore 19:30 con il Concerto finale della Masterclass di Violoncello del Maestro Stefano Cerrato e per il 22 aprile con un altro attesissimo concerto per Bandoneon e Pianoforte, nella medesima cornice.

PUBBLICATO 01/04/2023





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 849  
Grande partecipazione alla ''Giornata Ecologica'' promossa dall'Associazione ''Il Ritrovo'' APS
Anche quest’anno, in occasione della Festa della Repubblica, l’Associazione “Il Ritrovo” APS ha organizzato con successo la tradizionale “Giornata Ecologica” nella contrada di Pertina. Un evento or ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1701  
Sperpero di denaro pubblico. Il comune cerca immobili
Il Comune di Acri è alla ricerca di un immobile in locazione da destinare alla istituzione di uno sportello di front office comunale dei servizi demografici, di stato civile e di altri servizi inere ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 568  
Lavoro, lotte, diritti negati... ieri e oggi. ''La passione di una vita'', dal libro di Ferdinando Pignataro ai referendum dell’8 e 9 giugno
Il Comitato per il Sì promuove  un importante incontro pubblico in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno, volto a promuovere la tutela e la dignità del lavoro. L'incontro  si terrà  giorno ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 998  
40 milioni per le aree rurali. Una grande opportunità per il rilancio socio-economico del territorio
Con l’approvazione dell’Avviso pubblico “Intervento SRD07 - Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali”, nell’ambito
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 738  
Uniti per rilanciare la sanità pubblica nelle aree montane della Calabria
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende ...
Leggi tutto