COMUNICATO STAMPA Letto 2381  |    Stampa articolo

Oggi ad Acri la democrazia non è di casa

Foto © Acri In Rete
Comitato ProteggiAMOilterritorio
Il comitato ProteggiAMOilterritorio ha ascoltato con crescente incredulità l'intervista che qualche giorno fa il sindaco Pino Capalbo ha rilasciato su varie tematiche, tra cui anche l'impianto eolico previsto su Serra Crista.
Puntualizziamo che tramite pec, nei giorni scorsi abbiamo chiesto ufficialmente un incontro al sindaco e al consiglio comunale, al fine di avviare un confronto aperto intorno alla questione “parchi” eolici (Serra Crista e Serra Capra).
Ebbene, oggi, dall’intervista apprendiamo senza ombra di dubbio che il primo cittadino Capalbo ha espresso la volontà di non incontrare il comitato e di procedere convintamente sulle decisioni già intraprese riguardo a Crista. Dopo questa affermazione da parte di chi amministra, viene spontaneo chiedersi: "il governo della città può essere definito partecipato e aperto ai cittadini”?
 Il sindaco, continuando l’intervista, ha affermato che qualora gli altri pareri chiesti dalla regione per autorizzare il mega progetto Crista fossero positive, a prescindere da quello già espresso dalla Soprintendenza delle belle arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale. Parco eolico "ACRI" - loc. Serra Crista -. Conferenza dei Servizi (Acquisita al prot. n. 2766 del 17.03.2022)), lui procederà nella sua realizzazione, perché pare questo sia stato scritto nel suo programma elettorale.
A questo punto noi ci chiediamo:
- Quale sindaco può non tenere in conto il parere negativo della Soprintendenza per la Provincia di Cosenza che scrive nero su bianco che l’impianto eolico alla Crista non si deve fare perché deturpa, distrugge e toglie ossigeno ad un territorio che è a vocazione naturalistica e paesaggistica?
- Non sarebbe logico per il primo cittadino spiegare alla città quale sia la sua idea di democrazia e perché si ostina a voler decider di piantare pale eoliche senza discuterne con la popolazione?
La nostra idea di democrazia elementare è quella di un comitato che chiede agli amministratori della loro città di essere ricevuti e ascoltati con pieno diritto di parola in merito alle richieste presentate.
In particolare, noi chiediamo che venga spiegato alla città perché si decide di accettare la speculazione delle multinazionali che si è già impadronita dei due progetti selezionati (impianto Serra Crista e impianto Serra Capra – Sila Greca).
Giusto per far chiarezza ricordiamo al sindaco, che i programmi elettorali sono fatti per essere in itinere calibrati alle esigenze del territorio così da migliorarne la qualità della vita, per cui se intervengono elementi di valore aggiuntivo, sarebbe doveroso nell’interesse della comunità, fermarsi e riflettere parlandone con i cittadini.
Il sindaco afferma di aver avuto il consenso dei cittadini visto che sul suo programma elettorale aveva parlato di energie rinnovabili.
Aveva dichiarato sul programma anche la revoca della delibera del 2012 nata proprio per proteggere il territorio dalla speculazione energetica?
Solitamente, Sindaci e cittadini quando si tratta di proteggere il territorio valutano il problema insieme, evidentemente non è così per la nostra città. Nonostante tutto, noi del comitato abbiamo intenzione di continuare la nostra lotta, una lotta rispettosa e civile a difesa dello stesso territorio in cui il nostro comitato è nato.
Il Comitato “ProteggiAmoilTerritorio” intende continuare la sua protesta per il bene di tutta la cittadinanza. Proseguiamo con la raccolta firme, in attesa che il consiglio e il sindaco ci ricevano per discutere come porre rimedio a questo scempio.

Per ulteriori dettagli ed aggiornamenti puoi seguirci sui social
Facebook “Acri comitato Proteggiamo il Territorio”, clicca qui.
Instagram acri_proteggiamoilterritorio
#acricomitatoproteggiamoilterritorio

PUBBLICATO 27/07/2023





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 299  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2739  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2023  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 380  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 581  
Moderati e Riformisti per Acri: Forza Italia è di fatto l’unico riferimento per i moderati e riformisti
Il movimento politico Moderati e Riformisti per Acri, lanciato da Angelo Gencarelli nel febbraio scorso in contemporanea con la fuoruscita da Azione, riconosce Forza Italia come l’unico riferimento
Leggi tutto