COMUNICATO STAMPA Letto 1842  |    Stampa articolo

Ottobre micologico 2023. Successo e nuove prospettive

Foto © Acri In Rete
Gruppo Micologico Acri
Visibile e compiaciuta soddisfazione nello staff del Gruppo Micologico e naturalistico Sila Greca per il successo ottenuto. L'entusiasmo e attivismo si era già reso visibile nella manifestazione preliminare “Funghi in Piazza” che ha dato inizio all'ottobre micologico 2023, rassegna ormai storica che pone Acri come la cittadella della Micologia in Calabria. Con il Museo permanente del Fungo liofilizzato, il museo dei Licheni, il laboratorio di microscopia e la biblioteca micologica più ricca d'Italia, unitamente alla caparbietà e alla passione dei soci e dirigenti del gruppo, ci sono tutti gli ingredienti per un successo scontato degli eventi programmati e per un'opera di divulgazione scientifica di alto origlio. Ma il momento clou di questo magnifico ottobre, sia pure in clima di siccità, è stata la ventinovesima mostra micologica con l'esposizione di più di cento specie e di miceti freschi commestibili, tossici, velenosi. Una splendida ribalta per mostrare la ricca biodiversità dei boschi silani e limitrofi e per fare una sana opera di prevenzione sanitaria. I funghi sono stati forniti da molti "fungiari" raccoglitori professionisti che grazie al Gruppo micologico di Acri hanno seguito corsi di formazione previsti dalla legge regionale per conseguire il patentino per la racconta. Fungiari che sono rimasti legati all'associazione legittimandola come punto di riferimento scientifico e culturale. La novità di quest'anno è la partecipazione, all'evento – mostra, dell'istituto professionale alberghiero della città che grazie al protocollo stipulato con il gruppo ha fornito al pubblico visitatore una elegante ed eccellente degustazione con studentesse, professori e tecnici di cucina scesi in campo con professionalità competenza e grande finezza nel servizio. Un fatto di prestigio per la scuola dovuto alla lungimiranza della dirigente scolastica dott.ssa Tortorella e alla caparbietà della presidente del gruppo micologico Vittoria De Marco. Durante l'evento, anche la firma di una nuova convenzione fra il Gruppo e il Direttore Generale di Cababria Verde, dott Giuseppe Oliva, che preannuncia nuove importanti prospettive per la Micologia ad Acri. E’ sicuramente degno di nota il saluto telefonico, durante la manifestazione, dell'assessore regionale all’agricoltura, Gallo. Successo meritato, dunque, per appassionati e studiosi di micologia del territorio, volontari, dirigenti e per quanti a qualsiasi titolo hanno partecipato.

PUBBLICATO 26/10/2023





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2864  
Il respiro antico della Sila Greca: emozioni nella riserva biogenetica di Trenta Coste
La Sila Greca, quell’imponente acrocoro che abbraccia i centri urbani e le frazioni di Acri, Longobucco e Corigliano-Rossano come perle incastonate nei suoi boschi maestosi, non smette mai di emozio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1263  
La maggioranza, ormai ai titoli di coda, non è nemmeno più capace di garantire il numero legale
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1330  
Dall’1 al 5 agosto “La piazza e il libro”
La seconda edizione de "La Piazza e il libro" anche quest'anno si terrà nel teatro “naturale” di Piazza “ Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi,
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 8763  
Le Botteghe di Via Padula ai parenti dell'assessore Arena: l'ennesima ''capalbata''
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si so ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 641  
Alessandro Crocco premiato con l'Alveare 2025 di Confapi
Nella cornice elegante dei giardini di Villa Rendano, a Cosenza, Confapi Calabria ha assegnato il Premio Alveare 2025, giunto alla sua decima edizione, alle personalità che più hanno contribuito all ...
Leggi tutto