COMUNICATO STAMPA Letto 1891  |    Stampa articolo

Dimensionamento scolastico. Decisione politica, faremo valere le nostre ragioni in tutte le sedi

Foto © Acri In Rete
Anna Cecilia Miele
Non si riesce ancora, in nessun modo, a comprendere quali siano state le motivazioni che hanno condotto la Giunta Regionale alla scelta di accorpare le Scuole Secondarie di Secondo Grado del Comune di Acri in un unico Polo, di ben 1316 allievi!
La Giunta Comunale di Acri nella delibera n. 162 del 15 settembre 2023 ha formulato una proposta di programmazione della rete scolastica delle Istituzioni del II ciclo, attenendosi in pieno agli Indirizzi regionali per la programmazione e la definizione del dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa e, nello specifico, seguendo il criterio citato dalle linee guida nel punto 3.1.3, ovvero riorganizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore che presentano indirizzi/articolazioni/opzioni afferenti a percorsi formativi eterogenei (percorso liceale, percorso tecnico e percorso professionale) e che non raggiungono la soglia minima indicata per l’autonomia. La proposta di piano di dimensionamento è stata supportata dai pareri favorevoli dei dirigenti scolastici dell’Istituto d’Istruzione Superiore Liceo Classico-Liceo Scientifico V. Julia e dell’ITCGT- Liceo E.S. G. B. Falcone. La proposta della Giunta Comunale è stata pienamente accolta dal Consiglio provinciale, che l’ha ritenuta pienamente valida e ha deliberato l’accorpamento dell’Istituto d’Istruzione Superiore Liceo Classico-Liceo Scientifico V. Julia all’ITCGT- Liceo E.S. G. B. Falcone, per dare vita ad un’autonomia di 765 alunni, capace di garantire continuità e stabilità con un orizzonte temporale triennale, così come dettato dalle linee guida. La seconda proposta accolta e deliberata dal Consiglio provinciale è stata quella di preservare l’autonomia dell’Istituto IPSIA-ITI di Acri, con 556 alunni, tenendo conto che Acri è comune montano e che presenta due parametri di criticità, come risulta chiaramente dai dati comunicati tramite la piattaforma dell’Osservatorio dell’Istruzione e Diritto allo studio della Regione Calabria. Questa proposta garantisce in modo palese due obiettivi fondamentali: l’offerta formativa, con una rete di servizi scolastici efficace ed efficiente, nel preminente interesse degli alunni, funzionale ed efficiente dal punto di vista amministrativo-manageriale e tutela posti di lavoro. Preservare queste due autonomie significa tutelare posti di lavoro per personale docente, personale ATA, Dirigenti e DSGA.
Non possiamo assolutamente permettere che la proposta dell’Amministrazione Comunale di Acri, formulata seguendo in pieno i criteri dettati dalle linee guida regionali per il dimensionamento scolastico, accolta dal Consiglio Provinciale possa essere superata da una deliberazione di Giunta Regionale disattenta alle caratteristiche di un territorio, alle esigenze di una comunità scolastica, al rispetto di un’offerta formativa e alla tutela di posti di lavoro!
Non trovando alcuna ragione che possa avere un fondamento normativo, non ci resta che fare un’unica e semplice (ma anche amara) deduzione, che la scelta sia solo ed esclusivamente politica! La città di Acri è amministrata dal centro sinistra. Con il ricorso al Tar, senza un eventuale ripensamento della Regione, siamo speranzosi di ristabilire quanto ci è stato tolto così da tutelare il diritto allo studio, la qualità dell'offerta formativa ed i posti di lavoro del personale ATA, DSGA, dirigenti scolastici e docenti.
Il Mondo Scuola è la parte viva di ogni città, rappresenta l’effervescenza del presente e le premesse di quello che sarà il futuro della Comunità che lo accoglie. La presente Amministrazione farà tutto il dovuto per tutelarlo al meglio ed in ogni suo aspetto!

PUBBLICATO 17/12/2023





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 410  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 769  
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3215  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 405  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1060  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto