Parco Eolico “Acri”. Il sindaco Capalbo; “sul territorio solo sottoservizi e non pale”

Pino Capalbo
In riferimento all’articolo comparso sulla testata online “Acrinrete”, che riporta la notizia di un nuovo Parco Eolico nel Comune di Acri e nei Comuni limitrofi di San Demetrio Corone, Terranova da Sibari, Corigliano-Rossano e Casali del Manco, è bene fare alcune dovute precisazioni. La realizzazione di nuovi impianti eolici, secondo quanto stabilito dal Decreto Legge 13/2023, Decreto PNRR Ter, prevede, per gli impianti di potenza superiore ai 10MW, così come quello in questione che dovrebbe avere una potenza complessiva di circa 100 MW, il rilascio dell’AU (Autorizzazione Unica). Per l’Autorizzazione Unica (AU) il procedimento amministrativo è quello previsto dall’ art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003 e s.m.i. che attribuisce le funzioni alle Regioni per tutte le tipologie di impianti, ad eccezione dei soli impianti a mare che sono di competenza statale, non è quindi l’Ufficio Tecnico Comunale a rilasciare eventuali autorizzazioni, che ne ha competenza solo in caso di Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) per impianti con potenza inferiore ai 10 MW. L’AU si ottiene al termine di un procedimento unico, che ricomprende anche le valutazioni ambientali, svolto nell’ambito della Conferenza dei Servizi, alla quale partecipano tutte le amministrazioni interessate e nel caso in esame anche il Comune di Acri. Il progetto, per quanto è conoscenza degli uffici, dovrebbe prevedere soltanto sottoservizi e opere di connessione alla futura stazione elettrica all’interno del nostro territorio comunale. Il nostro Ente farà valere, in sede di Conferenza dei Servizi, le proprie ragioni tecniche, ribadendo le linee programmatiche di indirizzo del nuovo PSC, che non prevedono la realizzazione di impianti eolici su iniziativa privata nelle aree limitrofe al Parco della Sila.
|
PUBBLICATO 14/09/2024

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 275
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a v ... → Leggi tutto
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a v ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 629
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Asses ... → Leggi tutto
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Asses ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 938
Il valore di un idea, di un progetto, sta nel realizzarlo e tagliare il nastro
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comu ... → Leggi tutto
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 174
Masterclass di violino e concerto alla Don Milani. Anna Minella e Bruno Aloise in ricordo di Aldo Minella
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio ... → Leggi tutto
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 133
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, cur ... → Leggi tutto
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, cur ... → Leggi tutto