Italia Nostra in difesa del territorio


Italia Nostra - Presidio di Acri
Italia Nostra sta portando avanti una battaglia senza quartiere per dire il suo no all’eolico speculativo ed a tutti i costi, in virtù di ciò si è svolto in Acri presso la Sala delle Colonne di Palazzo San Severino Falcone il primo ottobre un assemblea popolare per dare delucidazioni circa il progetto di un nuovo impianto eolico denominato Acri e proposto dalla società Hergo Rewambles che è partecipata da Eni Plenitude.
L’impianto riguarda i comuni di San Demetrio Corone, San Cosmo nonché Corigliano e Terranova da Sibari e Casale del Manco, che vedranno nei loro territori la presenza dei sottoservizi all’impianto, mentre il Comune di Acri si vedrà realizzare 23 aerogeneratori di altezza pari a 205 metri, di cui 19 in Sila Greca. Per frenare tale scempio Italia Nostra presenterà, così come fatto per l’impianto eolico di Serra Crista di Acri, le proprie opposizioni al Ministero dell’Ambiente al fine di difendere la Sila Greca così come tutto il patrimonio ambientale e culturale italiano, opponendosi a progetti come quello dell’impianto eolico “Acri”, che minacciano la bellezza e l’integrità dei nostri territori. Italia Nostra può con autorevolezza appoggiare tale causa in virtù del fatto che è portatrice di interessi legittimi e diffusi, è riconosciuta come Associazione di Protezione Ambientale ai sensi dell’articolo 13 della legge 8 luglio 1986 n° 349. Italia Nostra continuerà a essere in prima linea per difendere il paesaggio italiano e a promuovere la salvaguardia dell’ambiente per le generazioni future. Questo progetto rappresenta una seria minaccia per la Sila Greca, che ricordiamo è all’interno della ZPS Sila Grande e facente parte dall’aria Mab dell’Unesco, quindi un territorio ricco di biodiversità e paesaggi di inestimabile valore naturale e culturale. Italia Nostra, con oltre 65 anni di impegno nella tutela del patrimonio culturale e ambientale, si oppone fermamente a questo progetto. È necessario che le autorità competenti respingano questo assurdo propoisito, così come è stato fatto in passato per il progetto di Serra Crista, già bocciato grazie anche alle osservazioni tecniche presentate da Italia Nostra e da altre associazioni ambientaliste. Dal 1955, Italia Nostra ha condotto numerose battaglie per la protezione del territorio italiano, contribuendo a creare parchi nazionali e promuovendo la conservazione di beni culturali e naturali. Tra le sue vittorie più celebri si annoverano l’istituzione del Parco dell’Appia Antica a Roma e del Parco del Delta del Po, oltre alla salvaguardia di Paestum, delle Ville Venete e delle pinete italiane. L’Associazione è anche impegnata nella lotta contro l’adozione incontrollata di impianti da energie rinnovabili, che rischiano di compromettere il paesaggio e consumare suolo agricolo. |
PUBBLICATO 07/10/2024

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 277
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a v ... → Leggi tutto
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a v ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 629
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Asses ... → Leggi tutto
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Asses ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 938
Il valore di un idea, di un progetto, sta nel realizzarlo e tagliare il nastro
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comu ... → Leggi tutto
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 175
Masterclass di violino e concerto alla Don Milani. Anna Minella e Bruno Aloise in ricordo di Aldo Minella
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio ... → Leggi tutto
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 134
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, cur ... → Leggi tutto
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, cur ... → Leggi tutto