Italia Nostra Acri chiede che sia piantato un albero per ogni nuovo nato


Italia Nostra
Per ogni nuovo nato un albero. Un’immagine suggestiva e carica di significato che in Italia è legge. Bisogna aspettare la registrazione all’anagrafe e poi piantare un albero. E' previsto in tutti i comuni superiori a 15.000 abitanti. È la legge n.10 del 14 gennaio 2013. Al Comune spetta il compito di trovare il luogo idoneo a creare questa piccola foresta urbana, in contrasto al surriscaldamento globale. La regola vale anche quando avviene un’adozione. E le piante devono essere autoctone, tipiche del luogo. L’albero deve essere piantato entro sei mesi dall’iscrizione all’anagrafe del nuovo arrivato. Il presidio Italia Nostra di Acri si è quindi attivato per vigilare sull’applicazione della legge nella Città di Acri. E chiede all’amministrazione di individuare l’area, le piante e provvedere a creare il "bosco dei nuovi nati". Alle richieste e solleciti del presidio l’amministrazione ha ricevuto il semplice numero dei nuovi nati del 2023- 2024 che ammontano a 193. Ma nessuna delucidazione su come e quando la legge sarebbe stata messa in atto negli anni pregressi. Eppure questa legge è preziosa e ha il grande valore di supportare un’idea di sostenibilità ambientale, di valorizzazione e potenziamento del patrimonio boschivo. Italia Nostra chiede quindi all’amministrazione di provvedere al rispetto della legge e sarà attiva nel vigilare che venga applicata.
Italia Nostra presidio di Acri.
|
PUBBLICATO 13/12/2024

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1016
Nuovi orizzonti per il Città di Acri C5
Ci sono serate che sembrano perfette. La giusta brezza estiva, il cielo stellato di una notte di inizio agosto e i volti rassicuranti e puliti dei volontari dell’Aspa. Sul palco, allestito per celeb ... → Leggi tutto
Ci sono serate che sembrano perfette. La giusta brezza estiva, il cielo stellato di una notte di inizio agosto e i volti rassicuranti e puliti dei volontari dell’Aspa. Sul palco, allestito per celeb ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2831
Il respiro antico della Sila Greca: emozioni nella riserva biogenetica di Trenta Coste
La Sila Greca, quell’imponente acrocoro che abbraccia i centri urbani e le frazioni di Acri, Longobucco e Corigliano-Rossano come perle incastonate nei suoi boschi maestosi, non smette mai di emozio ... → Leggi tutto
La Sila Greca, quell’imponente acrocoro che abbraccia i centri urbani e le frazioni di Acri, Longobucco e Corigliano-Rossano come perle incastonate nei suoi boschi maestosi, non smette mai di emozio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1234
La maggioranza, ormai ai titoli di coda, non è nemmeno più capace di garantire il numero legale
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambi ... → Leggi tutto
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambi ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1296
Dall’1 al 5 agosto “La piazza e il libro”
La seconda edizione de "La Piazza e il libro" anche quest'anno si terrà nel teatro “naturale” di Piazza “ Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi, → Leggi tutto
La seconda edizione de "La Piazza e il libro" anche quest'anno si terrà nel teatro “naturale” di Piazza “ Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi, → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 8733
Le Botteghe di Via Padula ai parenti dell'assessore Arena: l'ennesima ''capalbata''
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si so ... → Leggi tutto
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si so ... → Leggi tutto