COMUNICATO STAMPA Letto 903  |    Stampa articolo

Le Associazioni Auser di Rende, Amantea e Acri in visita: un viaggio di scoperta tra storia e territorio

Foto © Acri In Rete
Auser Acri
Sabato 17 maggio, le associazioni Auser di Acri, Rende e Amantea hanno avuto l’opportunità di vivere un’affascinante escursione alla scoperta del territorio e della storia del nostro paese. Un momento di condivisione e di arricchimento culturale che ha rafforzato i legami tra le diverse realtà associative e ha permesso a tutti i partecipanti di conoscere più da vicino le meraviglie della nostra terra.
L’itinerario ha previsto visite a luoghi di grande valore storico e culturale. L’accoglienza, iniziata al bar D’Agostino con i tipici “viscuotti” e cornetti, è proseguita con la visita alla Basilica di Sant’Angelo dove il superiore del convento, padre Salvatore Virardi, ha accolto tutti con la preghiera del Giubileo prima di attraversare la Porta Santa della Basilica dichiarata chiesa Giubilare. L’emozione degli ospiti, davanti all’urna di Sant’Angelo e degli affreschi della maestosa Basilica, è stata immensa.  Successivamente, arrivati al palazzo Sanseverino-Falcone, sede del   Museo del Risorgimento, il Presidente prof. Giuseppe Scaramuzzo ha illustrato il notevole contributo degli acresi al Risorgimento e all’Unità d’Italia. Durante la giornata, i partecipanti hanno potuto ammirare opere prestigiose, antichi palazzi e ascoltare storie affascinanti che rendono unico il nostro paese.
Al Museo MACA, l’esperto Storico dell’Arte Massimo Garofalo ha presentato con ricchezza di particolari tutte le opere  del maestro Silvio Vigliaturo, nostro concittadino.
L’ultimo appuntamento della mattinata è stato alla Fondazione Padula dove il prof. Giuseppe Abbruzzo, prezioso conoscitore della storia di Acri, ha soddisfatto tutte le curiosità degli ospiti,  illustrando la vita,  le opere  e la poliedrica personalità del Padula, inquadrandolo brevemente nella storia di Acri.
E’ seguito il momento conviviale del pranzo presso il ristorante Da Camillo, dove si sono gustati i   prelibati  piatti tipici della cucina acrese.
Questo momento è stato occasione di confronto e intesa alla collaborazione, nello spirito dei principi fondanti dell’Auser, con scambio di doni e ringraziamenti vari.
Ultima tappa è stata la visita al museo della Filanda Malito, dove dal ricco archivio, presentato per sommi capi dal proprietario, si è potuto constatare che, già due secoli fa, un paese interno come Acri era un centro attivo anche dal punto di vista economico.
Tutti sono rimasti entusiasti della giornata trascorsa, interessati da quanto visto e ascoltato, a conferma di come, attraverso queste visite, si possa riscoprire il valore delle radici e l’importanza di conoscere e preservare il patrimonio locale.
Infine, grati della sorprendente accoglienza, sono seguiti i saluti tra i soci con la promessa di ritrovarci per vivere altre entusiasmanti esperienze alla scoperta e condivisione tra le associazioni Auser del nostro territorio per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata, dimostrando ancora una volta come l’unione e la passione possano portare a esperienze significative e memorabili: ringraziamo le figure istituzionali che ci hanno accolto, i soci delle Auser di Rende e Amantea per il loro entusiasmo, la nostra compaesana prof.ssa Pina Algieri che ha fortemente voluto questo incontro, e soprattutto i soci dell’Auser di Acri.
“Insieme si può”!

PUBBLICATO 22/05/2025





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 5319  
Un sindaco che non vive di ricordi
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nono ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 841  
Acri in festa per la seconda edizione del Carnevale Estivo. Un successo di colori, musica e partecipazione
Acri si è trasformata in un tripudio di colori, musica ed entusiasmo grazie alla seconda edizione del Carnevale Estivo, organizzata dal Kiwanis Club Città di Acri, guidato dalla presiden ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 541  
ACRI, OLTRE L'ORIZZONTE - A step beyond
L’Associazione di Promozione Sociale Ulula APS organizza mercoledì 20 agosto 2025 un momento di svago e riflessione in uno dei luoghi più suggestivi di Acri: il piazzale della Chiesa Piccola dei Cap ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 758  
Virtus Acri. Ecco l’organigramma. Giovedì 21 la presentazione alla città
La società ASDV Acri è lieta di comunicare la composizione dell’organigramma societario per la stagione sportiva 2025/2026, che vedrà la prima squadra impegnata nel campionato di Promozione.
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 613  
Gruppo Territoriale M5S Acri e Sinistra Italiana uniti per affrontare le sfide del territorio
Si è svolto lo scorso venerdì l’incontro della coalizione Alternativa per Acri, coalizione nata nel 2022 dall’unione tra Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana, con l’obiettivo di offrire una altern ...
Leggi tutto