Il Liceo Julia accoglie Max Marra l'artista...
Liceo Classico-Scientifico Julia
|
Lunedì 18 Aprile, l’Aula Magna del Liceo “V. Julia” ha ospitato con enorme piacere il Maestro Max Marra, figura artistica di origini calabrese e di riconosciuta fama europea.
L’artista ha incontrato gli alunni delle Quinte classi e i gruppi dell’Alternanza Scuola Lavoro ( M.A.C.A.) delle Terze della nostra Scuola, insieme agli alunni del Liceo Classico e Liceo Artistico di Luzzi, accompagnati dai tutors Proff. Alessia Fabbricatore , Michele Vuono e Vittorio Speciale. Nell’ambito del progetto “La Fabbrica delle Idee Giovani” il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), in stretta collaborazione con il Liceo Julia, continua ad impegnarsi in un’attività continuativa di crescita culturale e artistica e di connubio fra didattica e mondo reale dell’arte, garantendo ai nostri alunni incontri periodici con artisti di grande levatura . Max Marra, esponente emblematico di un’arte ricca di pulsioni creative, di forza espressiva e di immediatezza espressiva, è nel “nostro” museo dal 16 Aprile al 29 Maggio 2016 con una sua Personale. Nato a Paola (CS) nel 1950 ma lombardo di adozione, è un apprezzato artista presente con opere polimateriche e disegni nel collezionismo italiano ed estero e in raccolte pubbliche e istituzionali. Scrive di lui Claudio Rizzi: ….Nel viaggio di Marra ancora camminano Ulisse e quella parte di umanità che ha scelto di percorrere la vita piuttosto che attenderne il flusso. Un alone epico accarezza l'anima e nutre l'opera, sospinge la memoria di leggendarie gesta, coraggiose imprese, approdi promessi e scolpiti da un ideale supremo. L'infinito, lo stupore, l'estasi. Tutto torna e si rinnova dall'infanzia ad oggi, come racconto continuo, come filo di Arianna e unico ritratto…. Durante la mattinata si è avvicinato molto agli alunni, riuscendo a creare con il suo carisma e la sua grande personalità un’ atmosfera unica di intensa partecipazione. Dopo un breve saluto del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Rosa Pellegrino, e la presentazione dell’artista da parte del Maestro Silvio Vigliaturo, Max Marra ha dato inizio al dibattito con la visione di un filmato realizzato da Irene Carrosia – attrice, danzatrice, cantante lirica - con la Regia video di Maria Rosaria Marra; il filmato, che prende il nome da un’opera dell’artista ( Penelope), ha presentato attraverso il testo, l’Odissea di Omero. L’emozionante, armoniosa e incantevole visione di scultura, musica, danza e canto ha suscitato notevole interesse e ha dato l’avvio a una serie di varie e innumerevoli domande da parte degli alunni che, spinti da un grande entusiasmo, erano particolarmente interessati a conoscere la vita e il fare artistico del Maestro. Max Marra non si è risparmiato e ha risposto alle diverse domande, riuscendo a soddisfare pienamente tutte le curiosità dei presenti. Dalle sue risposte è emerso non solo un grande artista, ma anche una persona particolarmente sensibile al mondo dei giovani e in grado di percepirne la sensibilità. Tanti interrogativi e dubbi sulle opere del Maestro vengono svelati e raccontati da un Max Marra molto attento a cogliere tutte le vicissitudini del genere umano e a indagarne la sua complessità. L’artista “Paolano-Lombardo” ha dato l’opportunità agli alunni di “potersi misurare” con interventi e fatti culturali di ogni tipo, rendendo questo evento particolarmente significativo per la loro crescita personale e culturale. Terminato l’incontro, l’artista, i ragazzi ed i loro insegnanti si sono ritrovati davanti all’ingresso principale della nostra scuola, unica e imparziale “cornice culturale” che, ancora una volta, ha dimostrato di mettere al primo posto i suoi alunni e la loro formazione non solo intellettuale, ma anche personale. Viene così salutato e ringraziato il Maestro Max Marra il quale, instancabile, disegna e firma cataloghi e cartoline delle sue opere distribuite in precedenza nell’Aula Magna. Alunni, Docenti e Arte, assieme, in una Giornata all’insegna della Riflessione e della Cultura, per tenere vivo l’interesse dell’Arte verso il sociale e verso l’uomo. La Formazione dell’uomo e del cittadino: questo è quello che chiede la società contemporanea ed è questo quello che la nostra scuola vuole offrire, attraverso incontri e iniziative di questa portata, ai nostri ALUNNI. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 03/05/2016
Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 874
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 339
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2883
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2049
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 396
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ... → Leggi tutto










