COMUNICATO STAMPA Letto 5372  |    Stampa articolo

Radici poetiche a Massimo Troisi. Nella rosa dei finalisti anche un poeta di Acri

Foto © Acri In Rete
Edizioni Il Papavero
Anche quest’anno la segreteria della casa editrice il Papavero è stata inondata da numerosissime poesie dialettali, in gara per concorrere al Premio Radici, in memoria di Massimo Troisi.
Nella rosa dei finalisti anche un poeta di Acri (CS), Angelo Canino che nel 2015 ha ricevuto il Premio alla Carriera da parte dell’associazione GueCi di Rende (CS). L’autore ha partecipato con la poesia Munnu amearu (mondo amaro)
Di seguito riportiamo la rosa dei finalisti selezionati dal Comitato Tecnico e che entreranno di diritto nell’antologia del Premio.
Gli irpini Ciro Borrelli, Romeo Castiglione, Ciro Del Gaudio, Giuseppina Lo Blundo Giarletta, Mirella Merino, Rocco Miele, Luisa Mirabella, Domenico Liberato Norcia, Gerardo Pepe, Agostina Spagnuolo, Leila Speranza, Elena Tarantino. Antonietta Cacace e Vincenzo Cerasuolo – Napoli, Valentina Basile – Caserta, Guido Rella ed Elena Sinopoli – Salerno, Angelo Canino - Acri (CS), Alessia Rocco – Maria Concetta Preta - Vibo Valentia, Paolo Landrelli Ardore (RC), Maurizio Maraldi Forlimpopoli (FO), Roma, Bruno Pastorelli – Frosinone, Davide Rocco Colacrai – Arezzo, Mantovani Gabriella Piemonte – Cossato (BI), Prospero Valerio Cascini – Torino, Agnese Girlanda e Anna Maria Lavarini – Verona e Giuseppe Scolozzi – Svizzera.
Toccherà alla giuria, quest’anno Presieduta dal Prof. Oscar Luca D’Amore, insegnante di lingua e cultura italiana in California, e composta da Gianni Mauro, leader dei Pandemonium, Giancarlo Perazzini, vicepresidente del premio Bancarella e Corrado Taranto, figlio di Carlo e nipote di Nino, selezionare i tre finalisti. Per volere di Rosaria Troisi, sorella di Massimo e madrina del concorso, anche quest’anno gli eventuali ricavati derivanti da sponsor o vendita delle antologie saranno devoluti in beneficenza. Quest’anno Donatella De Bartolomeis, editore del Papavero e organizzatrice del Premio, ha scelto di aiutare la scuola “Sandro Pertini” di Scampia che nell’ultimo anno è stata messa in ginocchio dai numerosi furti subiti. “Abbiamo scelto di aiutare una scuola – dichiara la De Bartolomeis – perché le scuole, insieme alle famiglie, dovrebbero essere fucine di Uomini e quando parliamo di uomini, parliamo di coscienze, di valori, di etica e morale, elementi indispensabile per sanare la nostra “civiltà” che sta andando alla deriva.” Le premiazioni ci saranno sabato 6 agosto nel Complesso Castellare di Summonte

PUBBLICATO 25/07/2016





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 874  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 339  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2883  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2049  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 396  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ...
Leggi tutto