COMUNICATO STAMPA Letto 4441  |    Stampa articolo

Open day tra progetti, droni e alternanza scuola-lavoro

Foto © Acri In Rete
ITCGT- Liceo G.B. FALCONE ACRI
Allo scopo di favorire l’interazione tra scuola e studenti, si è svolto lo scorso 28 gennaio l’evento dell’Open Day, a conclusione dell’attività di orientamento che in una prima fase si è concretizzata con visite presso le scuole medie di Acri e dei paesi limitrofi e nell’accoglienza presso il nostro Istituto.



L’iniziativa promossa ha consentito ai genitori intervenuti di essere informati circa le proposte formative riguardanti gli indirizzi di studio e le tante opportunità che la scuola offre in termini di partecipazione a progetti, concorsi, metodologie didattiche innovative, viaggi di istruzione, stage e alternanza scuola-lavoro. Gli interessati hanno avuto la possibilità di visitare la struttura e di  partecipare a dimostrazioni pratiche, effettuate anche nei laboratori, realizzate dagli allievi con software specifici e con le nuove tecnologie messe a disposizione dall’Istituto: Drone e Stampante 3D per la progettazione e la realizzazione di oggetti tridimensionali.



L’IstitutoI.T.C.G.T. LICEO “GB. Falcone” si impegna in molteplici e diversificate attività volte al miglioramento del benessere degli allievi e alla prevenzione di forme diffuse di insuccesso scolastico, di abbandono o di dispersione. Attività che si estendono dal campo delle lingue straniere, con la realizzazione di laboratori e progetti di inglese e di spagnolocondotti da docenti madrelingua, a quello dell’informatica mediantelaboratori di “Coding”con il progetto”Programma il futuro” proposto dal MIUR e l’uso del software“Scratch”ad opera dell’animatore digitale.



A tale proposito particolare rilevanza ha assunto la realizzazione dei progetti“Paso Adelante” e “English tea”a cui hanno partecipato gli allievi delle scuole medie del territorio. Percorsi che, mediante l’effettiva e ripetuta condivisione di contenuti e di spazi, hanno rappresentato un’importante momento di crescita culturale ed hanno favorito relazioni rassicuranti in un clima sereno e gioioso. 



Notevole importanza è stata riservata anche alle attività di Alternanza Scuola-Lavoro fondamentali per un graduale inserimento degli studenti nel mondo del lavoro e per consentire loro l’applicazione ed il potenziamento, al di fuori dell’ambito scolastico, dei contenuti acquisiti durante lezioni. A tal fine sono stati attivati percorsi presso il FabLab, stage presso l’Agenzia di ideazione e produzione di Animazione Turisticaeil progetto di eccellenza“Il Protocollo Casaclima per il Mediterraneo”, unico approvato nella provincia di Cosenza e quarto in tutta la Calabria.



“Niente è più ingiusto che fare parti uguali fra disuguali” (Don Milani): in accordo con questo principio l’Istituto non dimentica di fornire sostegno a quegli allievi spesso tenuti ai margini della realtà scolastica, studenti che necessitano di maggiore supporto e di una guida mirata per consentire la loro individuale crescita cognitiva e relazionale. L’attenzione che esso pone al concetto di “Inclusività” è importante e si prefigge come scopo prioritario quello di non annientare la diversità, ma di valorizzarla attraverso una piena integrazione. L’impegno a promuovere “il diritto di essere considerato uguale agli altri e diverso insieme agli altri” viene assunto con diverse iniziative una delle quali consiste nella realizzazione del progetto “Parliamo di Abilità” mediante il quale l’Istituto ha partecipato al workshop natalizio promosso dal Comune di Acri e conclusosi con l’esposizione ai mercatini natalizi dei manufatti realizzati dagli allievi con disabilità in collaborazione con molti docenti e alunni dell’Istituto. Al fine di educare al concetto di solidarietà, il ricavato è stato interamente devoluto all’associazione associazione “Raggio di Sole” e a “Telethon”.
Tutte le attività proposte hanno, inoltre, una finalità fondamentale: suscitare negli studenti il senso di appartenenza alla Scuola.



Una Scuola che, negli anni, ha costruito le sue fondamenta sulla voglia di sperimentare cose nuove e sull’entusiasmo di mettersi alla prova in vari campi e che ha offerto testimonianza coerente di un impegno mirato a curare la crescita culturale, sociale e morale dei suoi allievi.
Facendo esperienze e partecipando ai progetti a loro più congeniali, gli alunni hanno l’opportunità di contribuire alla formazione di una personale “identità scolastica” diventando più consapevoli delle loro capacità e sviluppando interessi che hanno concrete possibilità di trasformarsi in vere e proprie aspirazioni per il futuro, universitario o lavorativo.

PUBBLICATO 01/02/2017





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 516  
Da che parte stiamo
Nessuna censura a Scopelliti e nessuna opposizione al sindaco! Quella del comitato è stata ed è una presa di posizione di coerenza. A noi interessa la tutela della salute di noi cittadini e solo di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 326  
Truck Tour: Campagna di Prevenzione Cardiovascolare
Grande partecipazione popolare ha avuto ad Acri lo screening cardiovascolare completo e gratuito e senza prenotazione che si è svolto in piazza Purgatorio, nelle giornate di 15,16,17 Settembre ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 686  
Al nostro "Sportello del cittadino” numerose segnalazioni
Il circolo territoriale di Fratelli d’Italia “G. Caligiuri”, in questi mesi ha svolto incontri con i cittadini attraverso l’iniziativa “Sportello del Cittadino” durante
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1285  
Inconcludenti e improduttivi anche per questo abbiamo vinto le elezioni
Se la città di Acri avesse ritenuto credibili i consiglieri di Forza Italia per la loro storia politica, avrebbero vinto le elezioni, ma così non è stato. Chiedono se a
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 244  
Ricominciano “I Concerti di Hello Music a Palazzo”
Via alla nuova stagione di concerti Dopo la pausa estiva riprendono le attività della Hello Music Academy a pieno regime con “I Concerti di Hello Music a Palazzo” (parte prima),
Leggi tutto