Maurizio Feraudo: i motivi di una scelta


Maurizio Feraudo
Lo spettro del baratro mi ha indotto a valutare positivamente la sollecitazione pervenutami dal Movimento delle liste civiche.
Anch'io sono convinto che il nostro territorio non potrà risollevarsi dalla stagnazione in cui si trova se non con un rinnovato slancio dell'azione amministrativa, che non può prescindere dal senso di responsabilità di ciascuno, da uno sforzo collettivo, senza più dannosi steccati ideologici. Occorre, ritengo, una inedita coesione politica nell'esclusivo interesse della città, le cui sorti non possono più essere affidate a coloro che, nel passato, hanno dissipato con preoccupante disinvoltura le finanze comunali. Il destino della città di Acri non può più essere condizionato nè determinato dalle millanterie di chi l'ha profondamente vilipesa e saccheggiata, portandola finanche al disonore delle cronache nazionali. E nemmeno può essere affidato a chi è espressione di quegli apparati politico-istituzionali che saranno chiamati a dare conto, a noi acresi, delle ingenti risorse economiche dilapidate – e mi riferisco ai 50 milioni di euro che al tempo in cui ero consigliere regionale avevo fatto stanziare per i primi lotti funzionali della SS 660 e della Sibari-Sila – che ci avrebbero dovuto fare uscire dall'isolamento non solo viario. Chi, oggi, alle porte della campagna elettorale, parla di rilancio dell'ospedale o esulta per la farsa della ripresa dei lavori della galleria sul nuovo tracciato della SS 660 fa torto ai propri concittadini, i quali hanno ormai acquisito la consapevolezza che la ricerca del consenso non può più poggiare sulle promesse (sempre le stesse!) e sui compromessi. Oggi è tempo, invece, di fare squadra, senza i confini delle appartenenze partitiche, facendo delle diversità politiche e culturali una forza motrice per costruire, tutti insieme, responsabilmente, un forte patto per la città. Un patto per la città i cui protagonisti siano i cittadini, le nuove generazioni innanzitutto. Da qui l'accorato appello a tutti coloro che condividono le mie preoccupazioni ed auspicano una netta inversione di tendenza di spendersi per contribuire a risollevare le sorti di una città che ha enormi potenzialità e che non può essere governata dalle contrapposizioni e dagli individualismi. Un patto per la città per dare forza e potere contrattuale al nostro territorio. Io ci credo, e per questo mi sono messo in gioco. Perchè il cambiamento passa attraverso l'impegno di ciascuno, sui punti programmatici innanzitutto e mettendoci la faccia. Tutti siamo chiamati ad essere protagonisti del futuro della nostra città. |
PUBBLICATO 27/03/2017

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 308
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzio ... → Leggi tutto
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 336
Inaugurata la Panchina Lilla: simbolo di consapevolezza e rinascita nella Notte Rosa di Acri
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i distu ... → Leggi tutto
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i distu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 382
Grande successo per la 13ª edizione estiva dell'International Campus Festival
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia Amici della Musica di Acri APS sotto la direzione artistica del M° ... → Leggi tutto
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia Amici della Musica di Acri APS sotto la direzione artistica del M° ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1302
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretari ... → Leggi tutto
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretari ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 732
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica ... → Leggi tutto
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica ... → Leggi tutto