NEWS Letto 7995

Polo Sud, Pellegrino consegna il gagliardetto del comune


Foto © Acri In Rete



In occasione della sua quinta missione consecutiva, nell’ambito della 33° spedizione italiana in Antartide del Pnra (Programma Nazionale delle Ricerche in Antartide) l’ing. Francesco Pellegrino ha voluto donare al capo spedizione, Alberto Della Rovere, il gagliardetto del Comune di Acri consegnatogli prima della partenza dal sindaco Pino Capalbo.
Il gagliardetto verrà conservato nella base scientifica italiana “Zucchelli” a Baia Terra Nova in Antartide, nella quale, da oltre 30 anni, vengono svolte attività scientifiche di notevole rilievo internazionale, in diversi ambiti scientifici quali cambiamenti climatici, sismologia, glaciologia, biologia marina.
E’ consuetudine, dice Pellegrino, che il personale tecnico, scientifico e militare in missione in Antartide doni alla Stazione il gagliardetto del Comune di residenza o quello dell’organizzazione militare di appartenenza.”
Da segnalare, inoltre, che su iniziativa dell’assessorato alla cultura ed istruzione, alcune scuole hanno aderito e stanno aderendo, al progetto Ausda (Adotta una scuola dell’Antartide), al fine di far scoprire ed approfondire le attività di ricerca che si svolgono al Polo Sud anche mediante dei collegamenti in diretta con le basi antartiche.
Contattato via skype, Pellegrino ci ha spiegato i dettagli della quinta missione, “dopo un volo con C130 della US Air Force americano di oltre 8 ore dalla Nuova Zelanda, i primi 17 partecipanti alla missione sono arrivati alla stazione antartica statunitense di McMurdo, da qui hanno raggiunto la base italiana sul promontorio di Baia Terra Nova, le prime attività hanno previsto il ripristino della base rimasta chiusa durante il lungo inverno australe e l’avviamento degli impianti tecnologici.
La base rimarrà aperta fino a metà febbraio e ospiterà ricercatori da tutto il mondo.”

Il sindaco e l’Amministrazione Comunale si congratulano con l’Ing. Francesco Pellegrino per gli importanti risultati raggiunti fin’ora in ambito tecnico-scientifico ed esprimono vivo compiacimento per il lavoro che sta svolgendo in una delle zona più impervie del globo terrestre, portando in alto il nome della nostra città.

PUBBLICATO 24/11/2017  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2161  
Ancora un successo per le alunne e gli alunni dell’I.C. B.F.M. Greco
Nell’ambito del progetto “Pretendiamo legalità” promosso dalla Polizia di Stato, il video realizzato dalla classe 1°A della scuola secondaria di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2583  
Molinaro: la rivincita dell’ospedale di Acri. Gli interventi sanitari e organizzativi in programma
Insieme ad  Antonio Bifano Segretario  CONF.A.I.L -Sanità Calabria, abbiamo incontrato il Direttore Generale Antonello Graziano e il Direttore Sa ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2307  
Corruzione elettorale. "Archiviata una vicenda assurda. Anime nere hanno cercato di delegittimarmi politicamente e colpirmi sul personale"
Il sindaco Pino Capalbo e il suo legale Mattia Caruso hanno convocato i giornalisti nella sala giunta del Municipio. La conferenza stampa, alla f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2870  
Acri nel Paese delle meraviglie: la Regina di cuori declina l'invito per il thè
Mi appello all' intelligenza di tutti coloro che hanno investito tempo ed energie per recarsi in Cittadella affinché il governatore li ricevesse ...
Leggi tutto

CURIOSITA'  |  LETTO 1399  
A proposito della toponomastica storica sandemetrese
È risaputo che la toponomastica storica sandemetrese è stata elaborata dal poeta Girolamo De Rada, consigliere comunale, dopo l’Unità d’ Italia ( ...
Leggi tutto

ADV