INTERVISTA Letto 5821

Politica. Cavallotti, ecco cosa c'è da fare


Foto © Acri In Rete



Luigi Cavallotti, ritorna ad occupare uno scranno all’interno del consiglio comunale.
Come primo dei non eletti, è subentrato a Tullio Fusaro, nominato assessore, per la lista Movimento Acri Democratica, di cui è anche capogruppo, e che alle comunali del 2017 è risultata essere la terza forza della coalizione con ottocento voti.
Intanto, mi preme ringraziare l’assessore uscente Natale Viteritti, anche lui candidato nella lista Movimento Acri Democratica, per il lavoro svolto e per aver fatto un passo indietro rispettando le scelte del sindaco a cui necessitava un tecnico all’interno della giunta.
Al nuovo esecutivo ed al neo assessore Fusaro rivolgo gli auguri di buon lavoro in un momento delicato anche per la nostra città. Sono certo, però, che con impegno e determinazione la nuova squadra di governo saprà affrontare e risolvere le tante criticità.

Lei è entrato in consiglio da pochi giorni, qual è lo stato di salute della maggioranza?
E’ eccellente, come giusto che sia ogni consigliere ha una propria visione ed è giusto che la esponga, la maggioranza, però, è tutt’altro che in crisi e spaccata come qualcuno vuole fare intendere erroneamente, si tratta solo di momenti di confronto e di dibattito tenutisi all’interno dell’assise ma che non scalfiranno certamente l’ottimo lavoro che sta svolgendo il sindaco Capalbo che ha trovato una situazione drammatica e sta cercando di estrarre la città dalle sabbie mobili in cui si era ritrovata.
Quali, secondo lei, le priorità da affrontare a breve termine?
Finalmente, dopo oltre dieci anni l’ascensore di viale Calamo entrerà in funzione, ma è necessario dare un’accelerazione ai lavori pubblici ed in particolare alla messa in sicurezza delle scuole visto che i fondi sono disponibili, occorre terminare il teatro ed approvare il preliminare del piano strutturale comunale che la città sta aspettando da trenta anni. Infine, mi auguro che la macchina comunale possa essere potenziata attraverso concorsi o convenzioni con altri enti considerati i tanti pensionamenti.
Dopo poco più di un anno, quali, invece, le cose positive?
Una su tutte, il trasporto scolastico per il quale si è riusciti a diminuire notevolmente la spesa pur garantendo il servizio.
Questa amministrazione, però, sta puntando molto sulla razionalizzazione della spesa basti pensare all’installazione di seimila lampade a risparmio energetico che avverrà entro fine anno.
Ciò permetterà di risparmiare l’80%, è grave che un comune in dissesto possa pagare oltre un milione all’anno di energia elettrica. Per l’installazione delle nuove lampade, l’amministrazione comunale, ha proceduto con l’affido diretto sia perché la legge lo consente, soprattutto quando i tempi sono ristretti, sia perché con il solo personale interno non si riusciva certamente a portare a termine l’intero intervento entro il mese di dicembre.
Occorre sottolineare anche l’ottima riuscita dell’estate acrese realizzata con pochi fondi ma che ha coinvolto l’intero territorio e tutte le fasce di età. Un altro successo è rappresentato dal potenziamento dell’ospedale, il cui direttore sanitario è un nostro concittadino, il dott. Cozzolino, che ora può contare su molti importanti servizi.

Lei fa parte del Movimento Acri Democratica a cui ha aderito da poco anche il presidente del consiglio.
Mi spiace che Sinistra e Libertà abbia deciso di mettersi in contrapposizione con l’amministrazione comunale, spero che lo strappo possa ricucirsi.
Sono contento che Fusaro abbia scelto il nostro Movimento che a breve si doterà di organismi.
Al momento saremo a fianco del sindaco Capalbo, con lui vogliamo condividere scelte e progetti futuri per il bene della città.

Come giudica l’opposizione?
Il sindaco Capalbo ha più volte chiesto la collaborazione di tutti in un momento di grande difficoltà, c’è un’opposizione responsabile e costruttiva che, spesso, giudica positivamente le cose fatte, poi c’è un’opposizione contraria, strumentale e critica a prescindere, tuttavia rispetto il loro ruolo che è quello di vigilare e far notare le eventuali anomalie.

PUBBLICATO 22/10/2018  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2205  
Il sindaco furibondo
Chi ha un minimo di dimestichezza con la politica locale ben conosce la irascibilità del nostro primo cittadino quando viene toccato su alcuni ta ...
Leggi tutto

INIZIATIVE  |  LETTO 1306  
Parte Wellness Healt Invironment and Sport 2.0
Nel cuore del comune di Acri, un'iniziativa straordinaria sta per prendere vita, iniziativa promossa da una associazione leader nelle attività ri ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1220  
Inizia l'avventura casalinga nel campionato di Serie A2 di Acri Calcio A5!
Siamo lieti di annunciare la prima partita casalinga del Città di Acri C5 nel nuovo campionato di Serie A2, conquistata con determinazione e impe ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1961  
Non esistono punti non urgenti
In seguito alle dichiarazioni fatte dai consiglieri comunali di minoranza, circa le tempistiche del consiglio comunale del 14 ottobre, mi preme f ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2105  
Osservazioni parco eolico ''Acri''
In merito al progetto eolico denominato “Parco Eolico Acri”, da realizzarsi prevalentemente nella Sila Greca, ma che comprende anche la zona Cris ...
Leggi tutto

ADV