RECENSIONE Letto 1752

L’amoroso amarcord di Anna Maria Algieri


Foto © Acri In Rete



A varie riprese abbiamo avuto l’opportunità, e la gioia, di occuparci dell’assidua produzione letteraria e poetica di Anna Maria Algieri che, dalla sua Acri, continua a far sentire la sua voce in Calabria e oltre.
Ultimamente, nella silloge Luci nella nebbia. Poesie scelte e valori del ‘900, pubblicata in litografia come “Speciale Dicembre 2021”, dall’Agenzia Giornalistica quotidiana Cronache Italiane, diretta da Giovanni Marra, la poetessa di Acri ha trovato una cassa di risonanza per dare spazio ai ricordi del cuore.
A pagina 80 della suddetta raccolta troviamo infatti, in forma di prosa poetica, Casalicchio, il quartiere della sua Acri, dove affondano le radici dell’amoroso amarcord di Anna Maria Algieri che vi è nata, cresciuta e che ancora vi risiede.
Subito dopo la ricca scheda bio-bibliografica di Anna Maria Algieri, pubblicata a pagina 100, il discorso torna con titolo appropriato, “Nostalgia del passato: il Casalicchio”, e vi si sofferma per due pagine fino a 103, una sorta di avveramento del proverbio “La lingua batte dove il dente duole”.
Ma qui a dolere è il ripianto del tempo che fu, sottolineato dall’incisività di quel dialetto calabrese che il santo concittadino dell’Algieri, il frate cappuccino Angelo d’Acri (1669-1739), appunto, usò come strumento di evangelizzazione nelle sue prediche infuocate.
A questo proposito, Anna Maria Algieri scrive: “Il passato è sempre vivo nella mia anima: è un prezioso bagaglio di tradizioni e di ricordi ormai lontani, ma che proprio grazie alla memoria continuano a vivere nel presente”. Il percorso poetico di Anna Maria Algieri, che abbiamo definito amoroso amarcord trova poi compimento, in questa ultima pubblicazione, nel riproporre la copertina del suo volume Lettere di Natale ai miei genitori e alcuni brani particolarmente significativi estrapolati dalla stessa raccolta.
Ci colpiscono infine, e li segnaliamo, due titoli proposti: uno in prosa, Il miracolo della vita, e l’altro in poesia Fede e luce che formano, per artificio letterario e per forza di evocazione simbolica, il trittico “Vita, fede e luce” che sono poi il vissuto di Anna Maria Algieri, quello da cui ella attinge a piene mani i suoi versi e li condivide in gioiosa donazione.
Per questo le siamo grati.

PUBBLICATO 22/12/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 877  
Consegnata alla città la villa comunale di Là Mucone
Alla presenza di centinaia di cittadini, del sindaco, della giunta e di alcuni consiglieri comunali di maggioranza, inaugurata la villa comunale ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1318  
IL Presepe Vivente di Gugliemo-Acri accolto in Vaticano da Papa Francesco
Il Presepe Vivente di Guglielmo di Acri (CS) Organizzato dell’Associazione Culturale Il Faro-Pietro Fusaro quest’anno celebra la sua 8 ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 739  
Il Sabato nel Villaggio
“Luci e percorsi: il Natale che unisce” è il titolo dell’iniziativa acrese che campeggia, sotto forma di locandina, anche nelle pagine web del si ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1429  
Dalla piazza al carrello
Ogni luogo ha una sua identita' territoriale che lo caratterizza e lo determina. L'autentico sviluppo economico, sociale e culturale del luogo pe ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 940  
Rotaract. Il 29 dicembre la tombolata
Il Rotaract Club Acri è lieto di invitare l'intera cittadinanza acrese all'undicesima edizione della tradizionale tombolata natalizia. L'evento s ...
Leggi tutto

ADV