COMUNICATO STAMPA Letto 1807

IL Presepe Vivente di Gugliemo-Acri accolto in Vaticano da Papa Francesco


Foto © Acri In Rete



Il Presepe Vivente di Guglielmo di Acri (CS) Organizzato dell’Associazione Culturale Il Faro-Pietro Fusaro quest’anno celebra la sua 8° edizione con un appuntamento speciale.
Nella giornata del 14 dicembre è stato ricevuto in udienza generale in Vaticano da Papa Francesco in occasione della celebrazione del primo presepe realizzato da San Francesco a Greccio.
Dopo il saluto e la benedizione a bambinelli e presepisti da parte del Pontefice nel palazzo Apostolico, una rappresentanza di circa 15 figuranti del Presepe Vivente di Acri, hanno partecipato in costume alla rappresentazione del Presepe Vivente di Roma ambientato all’anno zero con circa 700 figuranti provenienti da tutta Italia presso il sagrato della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma,dove è custodita la Sacra Culla.
Il Presidente dell’Associazione Culturale il Faro - Pietro Fusaro dichiara: “ E’ stata un’esperienza unica e assai emozionante.
Siamo onorati e orgogliosi di rappresentare la nostra terra davanti al Santo Padre”.ContinuaGiorgio Sposato-“ Il nostro Presepe ormai è una realtà consolidata riconosciuta ben oltre i confini regionali... racconta uno spaccato di vita contadina di un tempo,una commistione di cultura, tradizione, storia e semplicità
”.
Il presepe Vivente è previsto per il 26 e 27 dicembre dalle 15:30 alle 20:00 , alla C.da Guglielmo di Acri (Cs) con circa 100 figuranti e 20 scene.
Il visitatore viene colto dalla magia, trasportato dalla musica, dai costumi, dalle scenografie, dai mestieri antichi e dalle parole del tempo per compiere un tuffo nella storia e ritrovarsi difronte al mistero più grande dell’umanità.
Lo scroscio dell’acqua che scorre nel ruscello, il fabbro con il suo martello, il falegname pronto a tagliare la trave, il ciabattino intento ad incollare le suole, le lavandaie che inamidano le lenzuola, le filatrici che tessono e colorano la lana, i soldati romani a cavallo tra le vie dei borghi, in un’aria forte e travolgente dei profumi delle pietanze calde preparate dall’osteria e accompagnate dal dolce e delicato suono delle zampogne.

PUBBLICATO 15/12/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 1048  
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1564  
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame prof ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2178  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1209  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Co ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 308  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto i ...
Leggi tutto

ADV