SPETTACOLI Letto 2617

Sold out e applausi per il duo Fusaro-De Rosa Arcuri


Foto © Acri In Rete



Un vero e proprio successo il primo concerto beethoveniano del duo pianistico formato dai maestri Giuseppe Fusaro e Clarissa De Rosa Arcuri. Il primo di una lunga serie con brani in prima esecuzione mondiale. I due professionisti hanno letteralmente incantato il pubblico di Crosia che ha tributato loro numerose standing ovation oltre al sold-out dei posti disponibili nella sala consiliare della delegazione municipale di Mirto. "Eseguire in world premier alcuni brani inediti di Beethoven è stata un’emozione indescrivibile. Io e mia moglie Clarissa De Rosa Arcuri - ha commentato il maestro Fusaro - intendiamo ringraziare il Centro ricerche musicali Lvbeethovenpuntoit, per aver scelto noi come esecutori di queste perle inedite, il maestro Salvatore Mazzei per l’organizzazione e la grande professionalità che dimostra in tutto ciò che realizza, il sindaco di Crosia, Antonio Russo e l’assessore Paola Nigro per la loro presenza e grande sensibilità. Ringraziamo, inoltre, il caloroso e numeroso pubblico presente dal vivo e in diretta streaming (video integrale del concerto ancora disponibile al link https://www.facebook.com/AccademiaMusicaleEuphonia/videos/879509719414373 sulla pagina dell’Accademia musicale "Euphonia" Crosia Mirto ) e la ditta Enzo Sansone che ci ha permesso di suonare su uno straordinario gran coda Yamaha. Mirto Crosia è una cittadina che abbiamo nel cuore, l'Accademia Euphonia è la nostra seconda casa in cui "vivono" trenta dei nostri allievi a cui ci legano sentimenti di stima e di amicizia, che consideriamo parte integrante dell'attività formativa. Non potevamo scegliere luogo migliore. Viva la musica, elemento di unione di popoli e di cuori, la musica fatta insieme da chi esegue e chi ascolta". Gli artisti hanno eseguito in prima esecuzione assoluta la "Marcia trionfale per la tragedia Tarpeia di Kuffner", scritta da Beethoven per lo spettacolo del 26 marzo 1813 a beneficio dell’ attore in pensione (e cognato di Mozart) Joseph Lange, e le "Nove danze tedesche per pianoforte a quattro mani" risalenti all’anno 1815 circa, ed attribuite dopo numerose ricerche al genio tedesco. Inoltre, hanno interpretato brani di F. Listz, M.Marvulli, J.Brahms, S.Rachmaninoff, ed una fantasia di brani natalizi composta dsllo stesso Fusaro "alla maniera" di Chopin ,Mozart, Beethoven, Bach, Liszt ,Brahms,Piazzolla,Rossini, a cui l'attento pubblico ha tributato un'ennesima standing ovation.

PUBBLICATO 28/12/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 877  
Consegnata alla città la villa comunale di Là Mucone
Alla presenza di centinaia di cittadini, del sindaco, della giunta e di alcuni consiglieri comunali di maggioranza, inaugurata la villa comunale ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1318  
IL Presepe Vivente di Gugliemo-Acri accolto in Vaticano da Papa Francesco
Il Presepe Vivente di Guglielmo di Acri (CS) Organizzato dell’Associazione Culturale Il Faro-Pietro Fusaro quest’anno celebra la sua 8 ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 739  
Il Sabato nel Villaggio
“Luci e percorsi: il Natale che unisce” è il titolo dell’iniziativa acrese che campeggia, sotto forma di locandina, anche nelle pagine web del si ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1429  
Dalla piazza al carrello
Ogni luogo ha una sua identita' territoriale che lo caratterizza e lo determina. L'autentico sviluppo economico, sociale e culturale del luogo pe ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 940  
Rotaract. Il 29 dicembre la tombolata
Il Rotaract Club Acri è lieto di invitare l'intera cittadinanza acrese all'undicesima edizione della tradizionale tombolata natalizia. L'evento s ...
Leggi tutto

ADV