COMUNICATO STAMPA Letto 3216

Ecoross dona opera d’arte al comune di Acri


Foto © Acri In Rete

Ecoross
Condividi facebook | whatsapp


Vincenzo Padula e la metafora mitologica. Questo il titolo dell’evento in programma martedì 10 maggio 2022 alle ore 18.30, durante il quale in piazza Matteotti sarà svelata e presentata alla cittadinanza l’opera d’arte donata da Ecoross, gestore del Servizio di Igiene Urbana, al Comune di Acri. Liberamente ispirata all’omonimo poemetto del celebre scrittore e poeta acrese Vincenzo Padula, la statua di “Nettuno” è stata realizzata dall’artista Francesco Mirenzio interamente con materiali di riciclo. Un dono che si prefigge il duplice obiettivo di rendere omaggio ad uno dei più nobili figli di Acri e di rimarcare l’importanza del riuso creativo nella tutela dell’ambiente. Nel corso dell’iniziativa sono previsti gli interventi del Sindaco di Acri avv. Pino Capalbo, dell’Assessore alla Cultura prof. Mario Antonio Bonacci, dell’Amministratore unico di Ecoross Walter Pulignano e dell’artista Francesco Mirenzio.

PUBBLICATO 04/05/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1919  
Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1118  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italia ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2725  
L'albero potato
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato c ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2081  
Il sindaco Capalbo strizza l'occhio a Sinistra Italiana. Verso un nuovo rimpasto di giunta?
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 995  
Il desiderio di una vita
Lei era una donna africana, giovane, poco più che quarantenne, sola, sfortunata, malata terminale di cancro. Era arrivata in Italia con il suo un ...
Leggi tutto

ADV