COMUNICATO STAMPA Letto 4343

Sibari-Sila. Straface (Fi): "un tavolo di confronto alla Provincia di Cosenza per la celere risoluzione"


Foto © Acri In Rete



La Sibari-Sila rappresenta un'arteria stradale di vitale importanza, utile per collegare l’Alto Jonio, la Piana di Sibari e la Statale 106 al cuore dell’altopiano Silano, in appena venti minuti. Sono trascorsi oltre vent’anni da quando la Provincia di Cosenza pensò quell’opera e la mise in cantiere per un importo di 21 milioni di euro. Oggi, la questione dell'ammodernamento e dell'adeguamento della Sibari-Sila (Strada provinciale 177) non può essere ulteriormente procrastinata, anche alla luce del progetto da 116 milioni di euro presentato nei mesi scorsi al Governo dalla Provincia di Cosenza tra quelli relativi alla viabilità e alle infrastrutture e inseriti dall’Upi nell’ambito della mappatura delle opere strategiche dal punto di vista socioeconomico, indispensabili per le comunità e per i sistemi economici locali. In tale ottica, è da accogliere con favore la nota della Regione Calabria con la quale è stato nominato il nuovo Responsabile unico del procedimento per il completamento dei lavori di nuova costruzione e parziale adeguamento della SGC Sibari-Sila, I Lotto funzionale tra i Comuni di Acri e San Demetrio Corone, per un ammontare complessivo del progetto pari ad oltre 11 milioni e 700 mila euro. Da qui la necessità e la volontà di chiedere alla Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, la convocazione di un Tavolo di confronto tra tutti gli attori sociali e istituzionali interessati alla vicenda". È quanto afferma, in una nota, Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia. "Per quanto riguarda la Sibari-Sila, il progetto interesserà il tratto che attraversa i Comuni di Acri, San Demetrio Corone, Corigliano Rossano, Cassano allo Ionio. È una importante opportunità per la viabilità e per realizzare interventi fondamentali sull’intero territorio provinciale grazie a fondi extra Pnrr. Si tratta di un'opera destinata ad incidere sicuramente sulla qualità della vita dei cittadini e delle imprese, strategica nel rilanciare lo sviluppo del tessuto economico e sociale. Come rappresentante del territorio all'interno del Consiglio Regionale – conclude Straface – sono pronta a fare la mia parte nella celere e definitiva risoluzione dell'annosa questione, ad iniziare dalla richiesta del suddetto Tavolo di confronto, ben consapevole della sensibilità della Presidente Succurro".

PUBBLICATO 20/06/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 721  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 671  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. O ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7090  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1216  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a si ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 553  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad ...
Leggi tutto

ADV