COMUNICATO STAMPA Letto 3035

Adesione al progetto “zero cani in canile” e campagna di sensibilizzazione


Foto © Acri In Rete



L’Amministrazione comunale di Acri, con l’obiettivo di continuare e potenziare le azioni di contrasto e riduzione del fenomeno del randagismo, ha approvato l’adesione al progetto “Zero cani in canile”. Il progetto si basa su cinque azioni fondamentali: educazione e formazione del contesto sociale e del cane (obiettivo a breve, medio termine); sterilizzazioni, profilassi e cure post profilassi (obiettivo a breve termine); adozioni e integrazione dell’animale nel tessuto sociale (obiettivo a breve, medio, lungo termine); costituzione di una task force di controllo (obiettivo a breve termine); gestione e conversione dei canili in oasi polifunzionali (obiettivo a medio e lungo termine). Il progetto, ideato dalla dottoressa Francesca Toto, è stato proposto dall’associazione “Gaia Animali ed Ambiente” di Milano, tramite la delegazione di Orsomarso presieduta da Francesco Corrado. Si tratta di un progetto che si fonda su azioni di prevenzione, educazione, adozioni tracciabili e creazione di una task force di controllo contro l’omessa custodia e malgoverno di animali, abbandono e/o maltrattamento e fonda la sua forza sulla maggiore collaborazione tra i cittadini, volontari, enti ed istituzioni. Primo step: campagna di sensibilizzazione al NON ABBANDONO e per la registrazione all’anagrafe canina, Microchip day, in collaborazione con l’ASP di Cosenza, Servizio Veterinario Sanità Animale, che si svolgerà agli inizi di settembre. L’applicazione del microchip è un obbligo di legge ed è determinante per prevenire il randagismo ed i casi di abbandono. Gli steps successivi: mappatura e sterilizzazione dei cani delle aree rurali e urbane; campagne informative sulla corretta gestione degli animali; controlli in aree urbane sui chip e sulla corretta detenzione degli animali; formazione educatori per campagna educativa nelle scuole del progetto Confido in Te per l'anno scolastico 2022/23; iniziative per favorire le adozioni. Auspichiamo che insieme alle associazioni, ai volontari, ai cittadini ed ai professionisti, che ci affiancheranno riusciremo a delineare e seguire il corretto percorso, che ci condurrà alla tutela degli animali ed alla serenità dell’intera cittadinanza. Anna Cecilia Miele, vicesindaco, assessore all’ambiente e randagismo.

PUBBLICATO 11/08/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 501  
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1515  
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame prof ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2101  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1170  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Co ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 304  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto i ...
Leggi tutto

ADV