EDITORIALE Letto 2519

Dimettetevi!


Foto © Acri In Rete



Sono trascorsi quattro mesi dall’insediamento dell’amministrazione comunale a guida Capalbo.
Del sindaco, di alcuni consiglieri comunali e di alcuni assessori conosciamo bene pregi e difetti visto che governano la città da circa sei anni (qualcuno lo ha fatto anche in passato).
A loro diciamo che alcuni problemi potevamo essere risolti negli ultimi cinque anni.
I cittadini non possono più aspettare. Gli annunci di cospicui fondi servono a poco nel frattempo le opere incompiute cadono a pezzi, la rete idrica è un colabrodo, la mancanza di acqua potabile è sempre più un rituale piuttosto che un caso isolato, le strade sono come mulattiere (oltre che deserte), la cultura è un optional (se si escludono sporadici eventi di associazioni), i servizi dell’ospedale sono pari al 50%, il tessuto produttivo è sempre più povero e distante dalla città, i ragazzi stanno facendo la valigia con biglietto di sola andata, il turismo langue, sebbene natura, paesaggi, storia, enogastronomia e tradizioni.
A proposito, ci sono eventi in programma per l’autunno e l’inverno? Non è più il momento di passerelle, inaugurazioni farlocche, gemellaggi inutili, selfie e sorrisi.
Dall’altra parte, francamente, non conoscevamo i forti limiti dell’opposizione formata da Zanfini, Turano, Palumbo, Feraudo, Intrieri e Cofone.
Quest’ultimo, per la verità, sembra l’unica voce fuori dal coro per il resto dobbiamo registrare un palese ed imbarazzante immobilismo.
A cosa è dovuto questo silenzio?
Incapacità, rassegnazione, menefreghismo, impegni personali, accordi sottobanco con la maggioranza?
Possibile che per le forze di minoranza sono stati 150 giorni di rose e fiori? Possibile che i sei consiglieri, che rappresentano il 49% degli elettori, circa 5mila votanti, non hanno ritenuto dire nulla sui tanti temi di cui soffre Acri e che ha sollevato Acri in rete?
Sanità, infrastrutture, opere pubbliche incompiute, lavori pubblici, affidi diretti, concessioni di immobili comunali a titolo gratuito ad amici e familiari di consiglieri comunali, questione acqua.
Possibile che i sei della minoranza non hanno nulla da dire sulla mancata convocazione di consigli comunali e delle commissioni?
Ci risulta che l’opposizione non sia a conoscenza neanche degli atti del comune (delibere e determine) che in alcuni casi gli vengono inoltrati da alcuni media.
Ricordiamo che il ruolo dell’opposizione non è solo quello di fare proposte e incalzare la maggioranza ma anche di vigilare sull’attività amministrativa.
Ad oggi ci sembra un compito disatteso. Se non si ha voglia, coraggio, capacità, interesse, determinazione a svolgere il ruolo di consigliere di opposizione allora c’è una sola strada da seguire prima che sia troppo tardi; quella delle DIMISSIONI.

PUBBLICATO 05/10/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1599  
Rimpianto per la nostra amata vecchia Scuola
Anche il borgo fra le montagne vive la drammatica trasformazione della..... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 759  
Il branco si rafforza
Il Città di Acri C5 ufficializza un prestigioso colpo di mercato: l’arrivo di Gines Dani Vega, giocatore spagnolo classe 1997. Dani è un vero tal ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1540  
La magia della Befana in Piazza: successo dell’iniziativa del Kiwanis Club di Acri
Il 5 gennaio scorso, la piazza principale di Acri si è trasformata in un luogo di gioia e condivisione grazie alla splendida iniziativa organizza ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2382  
La vera Narrazione
Da alcuni giorni il sindaco di Acri, Pino Capalbo, per descrivere in modo eccellente la nostra città e i servizi che offre, utilizza il termine ( ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1564  
La mancanza di acqua è dovuta ad un guasto sulla linea elettrica
In riferimento ai disagi alla popolazione causati dalla mancanza di acqua e di energia elettrica nelle zone servite dal serbatoio di “Ominiello”, ...
Leggi tutto

ADV