NEWS Letto 3400

La Notte della scienza. Gli esperimenti, le esibizioni, le mostre, la musica del Liceo Scientifico hanno attirato centinaia di visitatori


Foto © Acri In Rete



Un’altra indimenticabile notte al Liceo, ma questa volta è stato il liceo scientifico il protagonista della serata. Visto l’indirizzo, non poteva trattarsi che di una notte dedicata alle scienze, pur considerando la stretta interconnessione con l’arte, la pittura, le tecniche pittoriche e architettoniche. Ideatori e realizzatori dell’evento sono stati gli studenti, guidati dai loro professori. Hanno dato vita ad emozionanti momenti di riflessione, scoperta, immedesimazione, sfida e confronto. Tante le attività: dal debate sull’intelligenza artificiale, ai momenti musicali della Julia band, alle scene del crimine, a Dante rivisitato. Sorprendenti sono stati i “Quadri viventi” che hanno portato in vita alcuni dei più celebri capolavori della nostra storia dell’arte, facendoci immedesimare e sognare in quelle scene senza tempo. Viaggi tra i pianeti, dimostrazioni di fisica, sviluppo e stampa di foto nella camera oscura, sono stati tanti e diversi i momenti di questo viaggio nelle scienze e nell’arte. Gli esperimenti di chimica sono stati i veri protagonisti, pratiche in cui gli studenti si sono dimostrati piccoli scienziati provetti. Impagabili gli ospiti della serata, che hanno portato la loro testimonianza di ex studenti del liceo scientifico: la dottssa Scaramuzzo, ricercatrice del CNR, il prof Siciliano di Scienza motorie. Innumerevoli i visitatori, che hanno affollato i corridoi del liceo, curiosi di visitare i vari allestimenti, scenari e di vedere all’opera gli studenti. La cittadina, i genitori, i ragazzi di Acri si sono riversati nella scuola, riempiendone le sale e mostrando quanto grande sia l’apprezzamento del territorio per il liceo scientifico e per il sotteso ma intenso lavoro quotidiano di formazione e di educazione alla scienza, all’arte, ma soprattutto alla vita. Fino a tarda ora l’istituto è stato illuminato a giorno e frequentato da centinaia di visitatori. Assente giustificata la preside Brunetti che ha inviato un video. Studenti entusiasti e passionali. Il corpo docente era formato da : Antonio Ranaldi, Cinzia Alessio, Simona Arcuri, Francesca Ferraro, Lorella Giordano, Alessia Malizia, Cecilia Donato, Bruno Tarantino, Daniela Cofone, Lorena Scaramuzzo, Nicola Franzese, Albina Occhiuti, Tina Turano, Domenico Spina e Piero Capalbo.

PUBBLICATO 13/05/2023  |  © Riproduzione Riservata




L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.






ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 883  
Riconoscere la violenza è un primo passo per fermarla
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la FIDAPA sezione di Acri ha scelto di scommettere sui giovani, coinvo ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 701  
Acri. Eugenio Bennato per il Capodanno in piazza
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 427  
Dare senso alle azioni e al tempo
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1128  
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 617  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, h ...
Leggi tutto

ADV