AMBIENTE E TERRITORIO Letto 1428

Il Parco nazionale della Sila a difesa della lontra


Foto © Acri In Rete



La lontra, ritenuta virtualmente estinta in Calabria centrale e in Sila, è scoperta ai margini dell’altipiano silano nel 2003. Dal 2009 il Parco Nazionale della Sila ha attivato una serie di progetti di ricerca che hanno documentato la presenza della lontra nel cuore dell’area protetta e la sua progressiva espansione. Diffusa in tutti i fiumi italiani, la lontra ha iniziato ad estinguersi alla fine degli anni ’80. Perseguitata perché considerata nociva e per la sua pelle pregiata. La sua esistenza è minacciata dall’inquinamento e dal mutamento dell’habitat. Oggi è ricomparsa in alcuni fiumi dell’altopiano silano. A fine novembre 2019 si è concluso il progetto “Monitoraggio e Conservazione della Lontra (Lutra lutra) in ambiti prioritari del Parco Nazionale della Sila”, finanziato dall’ente Parco Nazionale della Sila nell’ambito dell’azione di sistema “Conservazione della Lontra” promossa dal MATTM attraverso la Direttiva Biodiversità. Il progetto, attuato nel corso del 2019, ha adottato come area di studio l’intera area MAB Sila, un comprensorio sufficientemente vasto per sviluppare inferenze adeguate sull’ecologia e conservazione della lontra. Accanto alle tradizionali metodologie di indagine basate sulla ricerca e identificazione di escrementi di lontra è stato utilizzato il fototrappolaggio. Insomma, da oggi, chi decide di passeggiare lungo i fiumi della Sila potrebbe imbattersi in questo meraviglioso anfibio.

PUBBLICATO 23/06/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 763  
Ospedale: luci e ombre. Maggioranza consiliare, molte ombre poche luci
Nel nostro intervento, senza fare nomi, abbiamo riconosciuto e apprezzato il lavoro dei professionisti che operano al Pronto Soccorso, evidenzian ...
Leggi tutto

LETTERA APERTA  |  LETTO 3742  
Lettera aperta al Dirigente I.I.S.
Gentile Preside I.I.S. "Julia-Falcone", questo testo tenterà di essere l' apertura di un dialogo fra un vecchio professore che, dopo quarant'anni ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 574  
La barchetta di un pescatore
Giù al molo, la sua vecchia barca che aveva soprannominato Mirella in onore di una ragazza che da giovane nel suo segreto aveva amato, era lì ad ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 288  
Domenica in Accademia: Concerto-omaggio a Alessandro Longo con il pianista Giovanni Battista Romano
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speci ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1482  
Costituzione nuovo gruppo consiliare, gruppo misto denominato "Noi democratici e progressisti per Acri"
I perché di una scelta. Prima che qualcuno possa dilettarsi nell'inventare chissà quale motivazione, è bene chiarire perché nasce, all'interno de ...
Leggi tutto

ADV