OPINIONE Letto 2551

Acri un paese disorientato


Foto © Acri In Rete



Siamo impantanati in uno stato di immobilità e declino.Bisogna raccontare la realtà, senza retorica e pregiudizi. Non c’è voglia di reagire, di mettere un argine alla deriva.
Del resto tra i cittadini e l’amministrazione comunale non c’è comunicazione, esporre i problemi sembra non servire a nulla, il lamento lascia il tempo che trova.
Quest’amministrazione non aveva e non ha idea di come si governa una città come la nostra, al massimo ci prova o ha tentato di provarci.
Hanno fatto apprendistato a spese nostre ed il degrado della città è venuto fuori.
È vero, le precedenti amministrazioni non avevano di certo brillato ma, attraverso la politica, conoscevano almeno la macchina amministrativa e burocratica per evitare di portare la città alle condizioni in cui si trova adesso.
Il fatto più grave è che quest’amministrazione è composta anche da presuntuosi convinti di saper fare tutto, di avere in testa le idee giuste e l’effetto si vede.
Dopo ben sei anni di governo cittadino, i risultati sono sotto gli occhi di tutti:
le strade cittadine rendono pericolosa la viabilità a causa della scarsissima manutenzione ordinaria e straordinaria;
il verde pubblico versa in uno stato pietoso e pericoloso;
la pubblica illuminazione tante volte non funziona e lascia al buio intere frazioni;
il servizio idrico spesso crea enormi disagi ai cittadini anche per lunghi periodi di tempo;
interi quartieri abbandonati utilizzati solo come palcoscenico su cui salire in campagna elettorale;
importanti infrastrutture incompiute come il palazzetto dello sport ;
sul tema sanità abbiamo capito che ormai possiamo solo inoltrare PEC e fare vanagloria con qualche consigliere regionale;
il fenomeno del randagismo in continua crescita.

Mancano le politiche sociali di ogni sorta.
Mancano punti di aggregazione per i nostri giovani, mancano spazi decorosi dove poter fare giocare i nostri bambini.
Mancano attrattori culturali ed economici, non c'è una programmazione credibile degli eventi in città, lasciata solo alla buona volontà delle singole associazioni o di qualche gruppetto imprenditoriale.
Manca tutto questo. E molto altro.
Ma quel che forse è ancor più grave è che manca una visione di città e uno spirito di appartenenza che vada oltre gli interessi personali e la voglia di accomodarsi sulle poltrone ritenute più ambite.

PUBBLICATO 17/07/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1377  
Rotaract Club Acri, Ciro Antonio Borrelli nuovo presidente
Ciro Antonio Borrelli è il nuovo presidente del Rotaract Club Acri. Succede a Rossella Bifano, avendo già guidato il club acrese nell’anno rotari ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 565  
I cambiamenti climatici stravolgeranno tutto
Questi mesi di fuoco ci hanno messo di fronte ad un dato evidente: il caldo eccessivo diventa un killer. Non si può certo contrastare un clima in ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1149  
Le antiche botteghe di paese e la poesia perduta
E voi li ricordate? Eravamo tra anni 90, inizio 2000 ed in ogni rione o frazione ce ne era uno. Erano i piccoli negozietti alimentari. In una sta ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1912  
Nessun ribaltone
All’indomani del rimpasto di giunta, delle dimissioni del consigliere Fusaro e dell’ingresso di Viteritti, collocatosi Indipendente, la domanda p ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1203  
Botteghe di via Padula. Quali il significato e le finalità?
A seguito della manifestazione di interesse sono pervenute al comune 19 richieste di utilizzo. Ecco i vincitori; lotto 1 Alessandro Colonnese, lo ...
Leggi tutto

ADV