EVENTI Letto 1111

Quarta edizione del “Premio internazionale Morea”


Foto © Acri In Rete



L'Associazione culturale FOLK STUDIO FESTIVAL di San Demetrio Corone (Presidente Italo Elmo), in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche delle Tradizioni Popolari Arbëreshe di San Demetrio Corone, la Proloco Civita e l'Associazione Culturale Agri Art di San Benedetto Ullano, in base all'approvazione del proprio Regolamento, ha disciplinato la concessione dei Titoli "Cavaliere di Skanderbeg" (Kalorës i Skënderbeut) e "Artista Benemerito d'Arberia" (Artist i Merituar i Arbërisë) a persone riconosciuti meritevoli, con lo scopo di additare alla pubblica estimazione, l'attività di quanti, con opere concrete nel campo delle lettere, delle varie discipline delle arti figurative, della musica e dello spettacolo, dei diritti umani, della scuola, della ricerca, del giornalismo, della salvaguardia dell’ambiente e della tutela del paesaggio, del marketing territoriale e del turismo enogastronomico, del volontariato, dell’artigianato, o in opere, realizzazioni, prestazioni in favore dell'Arberia a vantaggio della comunità nazionale, rendendone più alto il prestigio, attraverso la loro personale virtù, con disinteressata dedizione ed abbiano contribuito ad accrescere il lustro dell'Arberia esaltandone la storia, le tradizioni, la lingua, la crescita e lo sviluppo. Sabato 5 e Domenica 6 agosto a San Benedetto Ullano e a Civita, prima della cerimonia per la concessione dei Titoli nell'ambito del PREMIO INTERNAZIONALE MOREA si terrà una tavola rotonda sul tema “La cultura immateriale in tour tra Arberia e Albania: canti e suoni della tradizione arbëreshe come espressione dell'identità dei territori", dove interverranno cantanti professionisti e amatoriali, etnomusicologi, esperti vari, giornalisti, politici regionali e sindaci delle Comunità Arbëreshe”. L'Arberia conserva un enorme patrimonio musicale che arriva direttamente dalle aree etno-linguistiche che hanno contribuito alla costruzione della nostra identità. Un viaggio affascinante e completo in un mondo antico da preservare. Tornando al “Premio Internazionale Morea”, l'Associazione culturale FOLK STUDIO FESTIVAL, ha voluto di proposito allargare l’orizzonte in tutta l’Arbëria dove ci sono decine e decine di studiosi e appassionati che con ostinato fervore continuano a tenere vivo un collegamento emozionale con una parte essenziale di noi stessi. Un filo mai reciso con la nostra storia, con le nostre radici, testimoni e fedeli alle tradizioni più antiche. I riconoscimenti vedono coinvolti anche quest'anno più personalità che contribuiscono in modo determinante, con il loro lavoro quotidiano, alla conservazione della memoria storica degli Albanesi in Italia e la capacità di sostenere, incoraggiare e favorire processi positivi di integrazione e cooperazione. Le persone insignite con i vari Titoli, saranno inserite all'Albo delle Onorificenze dell'Associazione Folk Studio Festival, in un apposito registro che sarà conservato con la dovuta cura. L'evento del 5 Agosto si svolgerà a San Benedetto Ullano nella fantastica cornice della struttura AGRI ART di Rossella Blandi, nell'antico casale ullanese che appartenne alla contessa normanna Rocca degli Altavilla e a Civita, il 6 Agosto, tra le bellezze, incastonate tra i monti aurei del Pollino e i comignoli fiabeschi, tra stradine e gjitonje dove ancora riecheggia l'epopea di Scanderbeg. In questa edizione estiva saranno insignite numerose personalità provenienti dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla Puglia, dalla Basilicata, dalla Campania, dal Lazio, dall'Albania, ecc. In particolare, dieci saranno i "Cavalieri di Scanderbeg" che saranno insigniti, mentre il Titolo "Artista Benemerito d'Arberia", sarà concesso a venticinque personalità delle varie discipline: cantanti, musicisti, cantautori, compositori, gruppi corali; gruppi di ricerca folcloristica, coreografi, etnomusicologi, linguisti, scrittori, giornalisti, artisti creativi e maestri del cucito dell'antico costume arbëresh, storici, papàdes dell'Eparchia di Lungro e le istituzioni scolastiche. Ospiti stranieri d'eccezione, che saranno insigniti in questa edizione, il cantante professionista albanese, Ardian TREBICKA, nativo di Korça e Fatmir TOÇI (Già parlamentare per le relazioni con gli Arbëreshë d'Italia) di Tirana, accompagnato dalla sua consorte Ilena TOÇI. Numerose sono le Istituzioni, gli Enti e le Associazioni che hanno voluto patrocinare l'evento: l'assessorato regionale alle minoranze linguistiche della Regione Calabria, la Provincia di Cosenza, il Comune di Civita, il Comune di San Benedetto Ullano, il Comune di Vaccarizzo Albanese, l'Unpli di Cosenza, la “Fondazione Onlus Salvatore Crucitti”, Uniarb, il Parco Nazionale del Pollino, l'Associazione DSL di Civita, il Santuario SS. Cosma e Damiano di San Cosmo Albanese. Fiore all'occhiello, il patrocinio del Club Unesco di Cosenza, membro della Federazione Italiana Club Unesco, Associata alla Federazionhe Mondiale dei Club Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza, la Cultura e la Comunicazione), rappresentato dal suo Presidente Dott. Enrico Marchianò, che ricopre la carica dal 2005. La novità di quest'anno riguarderà il Titolo in pergamena che avrà la firma, oltre del Sindaco di Civita (Cs), anche quella del Presidente del Club UNESCO di Cosenza. A condurre il grande evento, il prof. Gennaro DE CICCO, tra i più bravi presentatori in Arberia, coadiuvato da Fabrizia DRAGONE, Direttore Artistico dell'evento, da Valentina PALAZZO e da Laura BORGIA. L'intera manifestazione sarà trasmessa in diretta straming e video da Esaro TV Web e da Kontatto Radio Pollino. Ospiti delle due serate anche cantanti e gruppi di ricerca musicale arbëreshe, che oltre ad essere insigniti alcuni di loro, faranno parte del cast artistico del Premio Internazionale Morea: i Fr.lli SCARAVAGLIONE, Nadja PAGLIARO, il Gruppo “VËLLEZËRIT ARBËRESHË, ALFIO MOCCIA, Salvatore PRATO, Francesco M. FREGA, Enzo IOVINE, Santino DE BARTOLO, il Gruppo ULLANIA, Emiliana ORIOLO, Maria A. MARCOVICCHIO.

PUBBLICATO 31/07/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 552  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 889  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illust ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 3520  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024 ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1480  
Conto consuntivo 2024. L’affondo del consigliere Intrieri: “Un avanzo di bilancio che non migliora la vita dei cittadini”
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto (Sposato), il conto consuntivo 2024. Un intervento deciso e ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 807  
Non sono complice
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione ...
Leggi tutto

ADV