COMUNICATO STAMPA Letto 2626

Dimensionamento scolastico. Forza Italia critica l'amministrazione Comunale


Foto © Acri In Rete



Il partito di Forza Italia di Acri, dopo aver preso visione della Delibera di Giunta Comunale n. 162 del 15-09-2023 “Allegata alla presente riguardante la proposta per la programmazione della rete scolastica delle istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione secondo gli “Indirizzi regionali per la programmazione e la definizione del dimensionamento della rete scolastica dell’offerta formativa – Linee Guida per il triennio 2024/2025 – 2026/2027” approvati con delibera di Giunta Regionale n. 36 del 21.07.2023, comunica quanto segue:
Avendo rilevato la seguente affermazione all’interno del corpo della delibera: PRESO ATTO, inoltre che non vi è stato alcun riscontro da parte dell’Istituto Superiore IPSIA-ITI Acri e dall’ Istituto d’Istruzione Superiore Liceo Scientifico “E. Siciliano” di Bisignano”, e che ha indotto la Giunta a Deliberare senza tenere conto della proposta esplicitata dall’IIS “IPSIA-ITI” di Acri…
Entrando nel merito della questione, a noi di Forza Italia risulta che l’Istituzione Scolastica l’IIS “IPSIA-ITI” ha inviato mezzo pec nei termini richiesti, la proposta elaborata e votata all’unanimità dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto rispetto al dimensionamento scolastico.
Invitiamo urgentemente per quanto su esposto, la Giunta Comunale a prendere in esame la proposta inoltrata dall’IIS “IPSIA-ITI” di Acri ed a tener conto della stessa anche in riferimento ai Criteri per la programmazione della rete scolastica delle Istituzioni del II ciclo di istruzione (punto 3.1.3 delle Linee Guida per il triennio 2024-25 / 2026-27), favorendo la costituzione di “Poli tecnico-professionali”, attraverso l’aggregazione di Istituzioni scolastiche che erogano indirizzi di studio, articolazioni e opzioni omogenei e coerenti fra di loro e stimolando la riorganizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore (IIS) che presentano indirizzi/articolazioni/opzioni afferenti a percorsi formativi eterogenei (percorso liceale, percorso tecnico e percorso professionale) e che non raggiungano la soglia minima indicata per l'autonomia.
Infine, e non per ultimo, tenendo conto dell'impatto che potrebbe avere sul territorio un polo tecnico-professionale rispetto alla filiera produttiva dell’intero comprensorio.

- Scarica la delibera

PUBBLICATO 17/09/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1283  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 955  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. O ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7544  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1284  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a si ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 586  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad ...
Leggi tutto

ADV