Il grande Pasticcio

![]() Il fatto della settimana non può che essere rappresentato dal grande Pasticcio creatosi attorno alla Fondazione Padula.
Tutto scaturisce lo scorso 2 ottobre quando, durante una seduta del consiglio comunale, il sindaco Capalbo dichiara che se il presidente Cristofaro vorrà, potrà restare ala guida dell’Ente per altri quattro anni. Dichiarazioni importanti che Acri in rete ritenne opportuno riportare in un apposito articolo dal titolo “Capalbo incorona Cristofaro”. E’ l’inizio di una discussione che, senza i nostri scritti, non sarebbe mai partita. In pochi giorni riceviamo la prese di posizione di Cristofaro, che ringrazia sindaco e maggioranza per la fiducia, della dottoressa Forte (da anni vicina al sindaco) in predicato di diventare la nuova presidente, di Capalbo che, dopo le “uscite” di quest’ultima, le revoca la nomina di delegato e, infine, sempre della Forte che racconta la sua versione dei fatti di quella nota e fatidica riunione del 9 giugno in cui rappresentanti e Cda avrebbero dovuto eleggere presidente e vice. Pare che l’incontro, a cui erano presenti Regione, Provincia, Comune e Calabria Verde, sia stato molto animato. Alla fine è dovuto intervenire il primo cittadino, chiamato disperatamente dall’assessore alla cultura Bonacci (finora in un silenzio imbarazzante e ingiustificabile) per riportare la calma. Tuttavia nessuna decisione fu presa nonostante accordi e verbali. Un incontro, a nostro avviso, che si sarebbe dovuto tenere qualche mese prima e non a ridosso dell’estate quando l’organizzazione del Premio di novembre era già in itinere. Anche in questo caso abbiamo raccontato i fatti, con l’ausilio dei tre protagonisti che vedete nell’immagine allegata. Capalbo, che nei mesi scorsi avrebbe garantito l’avvicendamento, Cristofaro, che avrebbe manifestato più volte la volontà di passare la mano, Forte che avrebbe ricevuto la garanzia prima per la vice presidenza poi per la presidenza. Noi non abbiamo preso posizione né addebitato colpe a chicchessia. I lettori, certamente, si sono fatti un’idea di come sono andate le cose e di chi ha “combinato” il Pasticcio, perché di questo si tratta, avvenuto, purtroppo, a pochi giorni dalla nuova edizione del Premio. Ciò nonostante la macchina organizzativa sta andando avanti e gli incontri pre Premio si sono regolarmente tenuti. I finalisti delle sezioni Narrativa e Saggistica, ovvero Nicola Cosentino, Eleonora Mazzoni, Dario Ferrari, Giuseppe Lupo e Miguel Gotor, hanno incontrato gli studenti e la giuria di selezione. Domani, lunedì, si conosceranno i vincitori che saranno premiati nella serata conclusiva dell’11 novembre. |
PUBBLICATO 15/10/2023 | © Riproduzione Riservata
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 463
Bentornata Professoressa Tortorella
Carissima Professoressa Tortorella, come Decano dell'I.I.S "V.Julia.... ... → Leggi tutto
Carissima Professoressa Tortorella, come Decano dell'I.I.S "V.Julia.... ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 813
La spesa sentimentale
Milano, come ogni altra città metropoli, pullula di supermercati. Questa, però, non è una novità. Che l’amore si possa trovare tra scaffali di de ... → Leggi tutto
Milano, come ogni altra città metropoli, pullula di supermercati. Questa, però, non è una novità. Che l’amore si possa trovare tra scaffali di de ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 496
Basta con la politica delle poltrone!
Il gruppo territoriale M5S di Acri fa il punto sulla attuale situazione politica all’indomani dello stravolgimento che ha visto all’interno della ... → Leggi tutto
Il gruppo territoriale M5S di Acri fa il punto sulla attuale situazione politica all’indomani dello stravolgimento che ha visto all’interno della ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 965
Il Comitato per i beni comuni di Acri ha preso partito per l'utopia del buon governo
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche ... → Leggi tutto
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 641
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ... → Leggi tutto
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ... → Leggi tutto