NEWS Letto 1766

A proposito del summit di Tirana sugli Arbėreshė, lettera aperta del Presidente FAA Damiano Guagliardi


Foto © Acri In Rete



In occasione della Giornata degli arbėreshė, organizzata dalla Diaspora Nazionale Arbėreshe, con il patrocinio governativo, in programma il 22 novembre a Tirana, “per discutere insieme – si legge nell’invito – il futuro politico, economico e sociale del paese ...”, Damiano Guagliardi, gią Consigliere e Assessore regionale delle minoranze linguistiche, proponente della legge regionale di tutela delle minoranze linguistiche n. 15 del 2003, attualmente Presidente della FAA Federazione Associazione Federazione Arbėreshe, ha inviato agli organi di stampa e pubblicato tramite social un comunicato dall’emblematico titolo: “Giornata arbėreshe a Tirana, si paventa una occasione perduta" e si pone, subito dopo, un interrogativo: “A cosa serve questa mobilitazione in cui gli arbėreshė e gli amici degli arbėreshė sono assenti?” Prima di entrare nel merito dell’interrogativo posto, ringrazia la professoressa Diana Kastrati, Direttrice del QSPA, che ha lavorato per la realizzazione della Giornata. “A lei – afferma Guagliardi - va la solidarietą di tutto il popolo arbėresh con cui č in relazione: dall'Abruzzo alla Sicilia, perché in tre anni ha fatto un lavoro straordinario, pari a quello che hanno fatto negli anni Sessanta e Settanta i Direttori dell'Istituto di Albanologia a Tirana”. E poi a proposito della presenza o meno degli arbėreshė all’interno dei vari gruppi di lavoro del summit, dice testualmente: “Tra gli arbėreshė di mia conoscenza discutono di noi solo pochi rinomati cattedratici, qualche altro di supporto meno conosciuto. E aggiunge che ci sono pochi arbėreshė della provincia di Cosenza” e pochi altri delle altre regioni. Constata, inoltre, “che mancano quasi tutti i Sindaci e gli Amministratori comunali. Sono assenti – precisa ancora - gli operatori scolastici e i loro dirigenti, i tanti giornalisti e pubblicisti arbėreshė, le associazioni, l'intero mondo della canzone moderna e tradizionale, le compagnie teatrali, coloro che hanno realizzato film, reportage o importanti servizi fotografici, i tanti studiosi che scrivono e pubblicano - continuamente -lavori editoriali. Manca anche l’unico docente della storica cattedra di Lingua e Letteratura Albanese (Liceo Classico San Demetrio Corone). E poi le Pro Loco, i promotori ed organizzatori di attivitą di valorizzazione, i tecnici e i programmatori dello sviluppo ecocompatibile ecc.” “Senza allargare il campo, a tal proposito, dice a margine del comunicato, ad operatori economici e sociali, importanti per una discussione che possa affrontare argomentazioni che mirano allo sviluppo delle realtą territoriale, in un momento in cui č prevalente il continuo spopolamento anche delle comunitą arbėreshe”.

PUBBLICATO 20/11/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 473  
Guardando al futuro
Si sta intensificando l' impegno del Cittą di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1326  
Ennesimo atto di inciviltą
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturitą siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai matur ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 440  
Grande successo per la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Cittą di Acri''
Si č conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Cittą di Acri”, che ha animato per un’intera settima ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 848  
Le due metą di una mela intera
Lui ha 97 anni, č un chirurgo in pensione, e fino a due mesi fa guidava la macchina e faceva tutto quanto c’era da fare in famiglia, come chiamar ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 430  
Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico. Presentata la Mozione politica dell’On. Marattin
Si č celebrato lo scorso fine settimana ad Acri nella cornice del Palazzo San Severino Falcone, il primo Congresso regionale della Calabria del P ...
Leggi tutto

ADV