COMUNICATO STAMPA Letto 2284

Sinergia istituzioni-famiglie per una sostenibilità concreta


Foto © Acri In Rete

Ecoross
Condividi facebook | whatsapp


Ecoross Educational torna ad Acri. A lezione di raccolta differenziata, con le informatrici ambientali di Ecoross, i piccoli allievi delle classi quarte della scuola primaria, che imparano a conoscerne i principi fondamentali con una forte volontà di preservare l’ambiente. «I ragazzi sanno di avere delle responsabilità – afferma il vicesindaco e assessore all’ambiente Anna Cecilia Miele – e sanno anche come assolverle. Questo è sbalorditivo perché non si fermano alla mera acquisizione delle nozioni di economia circolare impartite, ma hanno il desiderio di dare una nuova vita ai rifiuti, individuando gli strumenti per farlo». «Ad Acri – continua Miele – le percentuali di differenziata sono lusinghiere e possiamo affermare con orgoglio di essere tra i comuni virtuosi. Quest’anno abbiamo ricevuto altresì il contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito per quanto concerne la raccolta differenziata nelle istituzioni scolastiche. C’è però un neo nel territorio, seppur ridotto: l’abbandono dei rifiuti. La nostra comunità montana è ricca di verde ed è triste vedere che viene sporcato. Ne abbiamo parlato anche con i bambini, e l’abbandono non è stata un’opzione da loro contemplata; animati dall’idea di riutilizzare anziché buttare, richiamano alla civiltà. Attenzioneremo questo fenomeno – conclude Miele – e confido anche in loro, nell’entusiasmo che porteranno a casa, contagiando i genitori». Dello stesso avviso è Giorgina Zicaro, insegnante: «I bambini sono promotori e naturale estensione delle condotte virtuose profuse dalla scuola. Rispondono bene agli insegnamenti offerti e hanno piena consapevolezza del privilegio di vivere in un ambiente incontaminato. A sentire e ad apprendere sono inoltre le famiglie, in un continuo scambio volto a rendere la sostenibilità concreta. Nei giorni scorsi abbiamo piantato un albicocco per la festa dell’albero e stiamo allestendo un frutteto. I miei alunni non dimostrano soltanto padronanza in tema di raccolta differenziata – conclude la Zicaro – ma anche amore e rispetto per quello che la natura ci dà».

PUBBLICATO 23/11/2023  |  © Riproduzione Riservata




L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.






ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 746  
Riconoscere la violenza è un primo passo per fermarla
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la FIDAPA sezione di Acri ha scelto di scommettere sui giovani, coinvo ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 664  
Acri. Eugenio Bennato per il Capodanno in piazza
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 420  
Dare senso alle azioni e al tempo
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1116  
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 613  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, h ...
Leggi tutto

ADV