NEWS Letto 2581

Biblioteca ''Padula'' e Archivio storico, fiore all'occhiello della Provincia


Foto © Acri In Rete



Questa mattina, lunedì 15 gennaio, sono stati presentate al pubblico e alla stampa le nuove vesti della biblioteca “Padula” e dell’archivio storico.
Erano presenti il sindaco Capalbo, l’assessore alla cultura Bonacci, la giunta al completo, alcuni consiglieri comunali e la presidente del Cda della Biblioteca, Lucia Castrovillari.
Un luogo importante, hanno sottolineato Capalbo e Bonacci, soprattutto per le nuove generazioni, qui, grazie agli oltre dodicimila testi, a comodi ripiani e a due postazioni internet, si può studiare e fare ricerca.
Grazie ai 120mila euro della Regione, abbiamo provveduto alla digitalizzazione ma consultare un libro in presenza è tutta un’altra cosa.
Tra gli obiettivi anche quello di valorizzare il nostro vasto patrimonio librario e il palazzo Falcone che ospita anche il Museo del Risorgimento e il Museo Maca e di porre attenzione verso la parte antica tanto che abbiamo ristrutturato piazza Marconi dove a breve troverà posto l’ufficio anagrafe.
L’archivio, invece, ospita testi che vanno dal 1800 fino al 1900 ed è il secondo più grande della Provincia.
Siamo certi
, hanno concluso Capalbo e Bonacci, che la cultura sia un veicolo importante per lo sviluppo di una comunità.”
La biblioteca “Padula”, come detto, contiene oltre 10mila libri raggruppati per Narrativa, Opere Generali, Opere per ragazzi, Raccolta sulla Calabria, Autori acresi.
E’ stata istituita nel 1952 e dal 2020 è collocata nel palazzo Falcone.
Di seguito alcuni importanti contatti;
www.bibliotecacomunaleacri.it
biblioteca@comune.acri.cs.it
telefono 0984/942968.
E’ aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, il ,lunedì ed il mercoledì anche dalle 15 alle 17,30.
Nel corso della manifestazione è stata presentata anche la Guida turistica “Acri, percorsi tra storia e natura”, a cura di Annalisa Marchianò, un viaggio di 32 pagine con testi e molte immagini tra chiese, palazzi, monumenti storici e percorsi naturali.
E’ disponibile, in forma gratuita, presso la biblioteca “Padula”.

PUBBLICATO 15/01/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 697  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 654  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. O ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7053  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1213  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a si ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 553  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad ...
Leggi tutto

ADV