CONCERTI Letto 1845

Un viaggio sensoriale a Palazzo con Federico II


Foto © Acri In Rete



Martedì 23 gennaio 2024 alle ore 18:00, nella prestigiosa cornice della Sala degli Affreschi di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e del Museo Maca, avrà luogo il concerto di musica antica dal titolo “Un Caffè con Federico II”. L’evento aprirà la nuova stagione 2024 de “I Concerti di Hello Music a Palazzo” e vuole essere un’importante testimonianza di come le attività musicali proposte dalla storica accademia Hello Music Academy abbraccino sempre numerosi e svariati contesti storico-culturali dal punto di vista musicale. Si tratta di un appuntamento imperdibile che prevede un ingresso alle ore 18:00 dal Museo di Arte Contemporanea MACA, un percorso affascinante attraverso la dimensione delle arti figurative, fino a raggiungere, questa volta, l’elegante Sala degli Affreschi. Nella suggestiva cornice della sala affrescata dall’artista napoletano Donato Vitale, come ci riferisce lo storico Giuseppe Abbruzzo, prenderanno vita le musiche di J. S. Bach, J. J. Quantz, F. Handel e di Re Federico II di Prussia, noto sovrano del ‘700 e abile flautista e compositore. Si esibirà il trio “Wiesenblumen” composto da Maria Luisa Pagnotta al flauto traversiere, Chiara Cattani al clavicembalo e dal tenore Sergio Sangiuliano, con la straordinaria partecipazione del soprano Francesca Donato, talento della nostra città di Acri, già affermatasi come specialista del repertorio barocco. Al termine di un concerto che si preannuncia affascinante, seguirà un ulteriore percorso, questa volta degustativo con i vini offerti dalla Cantina “Le Conche” di Bisignano e descritti da Carmela Chimento, Sommelier dell’AIS, unitamente ai prodotti da forno del “Biscottificio Petrone” di Acri. L’ospitalità sarà a cura degli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’IIS IPSIA ITI IPSEOA di Acri. Appuntamento, quindi, per martedì 23 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo Sanseverino Falcone per un affascinante viaggio attraverso quattro dei cinque organi di senso, dalla vista di meravigliose opere d’arte, all’ascolto di musica elegante e raffinata, fino all’olfatto e al gusto dei prodotti della nostra terra.

PUBBLICATO 22/01/2024  |  © Riproduzione Riservata




L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.






ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 87  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 335  
Rigenerazione stadio comunale: l’assessore chiarisce l’iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 387  
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non f ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1028  
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato v ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1258  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in ...
Leggi tutto

ADV