CONCERTI Letto 1595

Un viaggio sensoriale a Palazzo con Federico II


Foto © Acri In Rete



Martedì 23 gennaio 2024 alle ore 18:00, nella prestigiosa cornice della Sala degli Affreschi di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e del Museo Maca, avrà luogo il concerto di musica antica dal titolo “Un Caffè con Federico II”. L’evento aprirà la nuova stagione 2024 de “I Concerti di Hello Music a Palazzo” e vuole essere un’importante testimonianza di come le attività musicali proposte dalla storica accademia Hello Music Academy abbraccino sempre numerosi e svariati contesti storico-culturali dal punto di vista musicale. Si tratta di un appuntamento imperdibile che prevede un ingresso alle ore 18:00 dal Museo di Arte Contemporanea MACA, un percorso affascinante attraverso la dimensione delle arti figurative, fino a raggiungere, questa volta, l’elegante Sala degli Affreschi. Nella suggestiva cornice della sala affrescata dall’artista napoletano Donato Vitale, come ci riferisce lo storico Giuseppe Abbruzzo, prenderanno vita le musiche di J. S. Bach, J. J. Quantz, F. Handel e di Re Federico II di Prussia, noto sovrano del ‘700 e abile flautista e compositore. Si esibirà il trio “Wiesenblumen” composto da Maria Luisa Pagnotta al flauto traversiere, Chiara Cattani al clavicembalo e dal tenore Sergio Sangiuliano, con la straordinaria partecipazione del soprano Francesca Donato, talento della nostra città di Acri, già affermatasi come specialista del repertorio barocco. Al termine di un concerto che si preannuncia affascinante, seguirà un ulteriore percorso, questa volta degustativo con i vini offerti dalla Cantina “Le Conche” di Bisignano e descritti da Carmela Chimento, Sommelier dell’AIS, unitamente ai prodotti da forno del “Biscottificio Petrone” di Acri. L’ospitalità sarà a cura degli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’IIS IPSIA ITI IPSEOA di Acri. Appuntamento, quindi, per martedì 23 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo Sanseverino Falcone per un affascinante viaggio attraverso quattro dei cinque organi di senso, dalla vista di meravigliose opere d’arte, all’ascolto di musica elegante e raffinata, fino all’olfatto e al gusto dei prodotti della nostra terra.

PUBBLICATO 22/01/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 646  
Demolizioni e sistemazioni
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 558  
Predatori sulla salute
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel tur ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 277  
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve aff ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 645  
Meglio una ''bocciatura libera'' che una ''promozione trasversale''
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a m ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 629  
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavo ...
Leggi tutto

ADV