OPINIONE Letto 1784

La notte di Natale


Foto © Acri In Rete



“La notte di Natale" di Vincenzo Padula riscalda ancora una volta il cuore degli acresi e non, incastonata nella splendida cornice della Basilica di S. Angelo d'Acri. Merito dell'estro musicale del Maestro Salvatore Reale, totalmente assorbito dall'impellenza artistica di restituire dignità dai tratti operistici ai versi del poeta acrese, inondando il pentagramma con una scrittura degna di un kolossal del grande schermo. Sotto l'attenta direzione del Maestro Reale, l'ensemble di archi, fiati e tastiere ha sfoggiato una magnifica esecuzione dell'ouverture, attingendo ad avvolgenti sonorità capaci di trasportare la platea nelle scene abilmente descritte dal Padula, affidate alla voce narrante di Laura Marchianò, alla corale della Basilica e alle timbriche sopranili di Francesca Donato e Cassandra Morrone.
Originale l'idea di applicare la musicalità della Ninna nanna all'intera poesia, impegnando coro e soprani nella sottolineatura di quanto declamato dalla voce narrante, senza nulla togliere all’esecuzione della stessa Ninna nanna rigorosamente corredata dalla chitarra del Reale, dal mandolino di Antonio Andrea Marchese e dal violino di Giovanni Azzinnari, superbamente impegnati nell'accompagnare l’interpretazione canora del soprano Donato. Assiduo l'impegno del fonico Gengis Gencarelli coadiuvato da Francesco Esposito, alla ricerca di equilibrismi sonori in grado di conferire un'ambientazione musicalmente immersiva corroborata dal sapiente utilizzo delle luci.
Soprani, coro e ensemble concludono il concerto con un vivace finale, replicato in coda agli scroscianti applausi tributati dal deliziato quanto numeroso pubblico accorso per assistere alla serata organizzata dalla Fondazione Vincenzo Padula con la fattiva collaborazione del Comune di Acri e della Basilica di S. Angelo d'Acri.

PUBBLICATO 17/12/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1093  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 848  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. O ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7386  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1247  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a si ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 573  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad ...
Leggi tutto

ADV