LA VOCE DI PI GRECO Letto 2622

Perché la scuola tace?


Foto © Acri In Rete

Pi Greco
Condividi facebook | whatsapp


Il borgo fra le montagne sta vivendo giorni che non avrebbe mai voluto vivere. Da quando abbiamo cominciato la nostra rubrica stiamo di continuo evidenziando che in una comunita' la Scuola e' tutto. La scuola, lo ribadiamo ancora una volta, non e' un' istituzione come le altre. Il mestiere di insegnante non e' un mestiere come gli altri. Operare in una scuola richiede preparazione massima, attitudine, passione, empatia, intuito e comprensione innata per l' universo giovanile. Nella contemporaneita' questo che e' il più nobile dei mestieri e' diventato il rifugio per tutti quelli che non riescono a fare altro. La passione e' sparita ed i giovani lo avvertono manifestando apatia e noia durante l' attivita' scolastica. Tranne qualche eroico caso il resto e' incapacita' di ascoltare e farsi ascoltare. Siamo di fronte ad una scuola che, non sapendo più fare quello che faceva una volta, chiede aiuto inutile a ipotetici esperti. Per fare cosa? Per capire cosa? La scuola del borgo fra le montagne non ha capito il degrado digitale. Non ha capito i pericoli di un digitale, non ha capito quanto la tecnologia possa fare del male se non utilizzata con consapevolezza. Le scuole sono state riempite di materiale digitale. Gli strumenti tradizionali della conoscenza sono stati sostituiti da materiale digitale santificato da dirigenti e docenti. Adesso i Paesi più avanzati al mondo, dal punto di vista educativo, stanno tornando indietro. Ma perché la scuola nel borgo tace? Perché non si assume le responsabilità del caso? Non aver intuito? Non aver colto il pericolo? Perché si continuano a fare inutili corsi i cui effetti, come abbiamo constatato, non servono a nulla?

PUBBLICATO 25/02/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

LIBRI  |  LETTO 625  
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo libro di Giuseppina Aiello, edito dalla Casa Editrice Menna di Avellino. Le ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 3018  
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che sono già al lavoro. In attesa che li renda ufficiali nel primo ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 666  
Non si costruisce il futuro con i veti del passato
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 677  
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio del ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1263  
Politica e dintorni
Un tempo mi è capitato di ricevere qualche proposta politica, cortese e persino lusinghiera da una parte politica che aveva progetti all’apparenz ...
Leggi tutto

ADV