POLITICA Letto 7868

Verso le elezioni. (Ri)nasce la democrazia cristiana. Angelo Cofone commissario cittadino


Foto © Acri In Rete



Ci sarà anche la Democrazia Cristiana alle prossime consultazioni elettorali per il rinnovo del consiglio comunale. Se cosi sarà si tratterà di un grande ritorno della Balena Bianca che qui ha sempre raccolto ampi consensi.
Soprattutto negli anni ’80-’90 quando la Dc ha governato, talvolta anche in coppia con il Pci. Lorenzo Sammarro, scomparso lo scorso anno, e Luigi Bonacci, hanno ricoperto il ruolo di sindaco.
Nella giornata di ieri, il segretario nazionale, Angelo Sandri ed il suo vice, nonché segretario regionale, Eraldo Rizzuti, hanno nominato il commissario cittadino.
Si tratta di Angelo Cofone, 47 anni. La Dc, quindi, anche qui vuole ritornare ad essere protagonista e nei prossimi giorni attiverà una serie di incontri con Movimenti e forze politiche che gravitano nell’area di centro.
La Dc, dopo un periodo di gloria, è assente dal panorama politico locale da molti anni, sostituita dapprima dal Ccd poi dall’Udc che per un decennio hanno ottenuto discreti successi grazie alla presenza dei Trematerra.
Un altro centrista, Pier Ferdinando Casini, ha da poco fondato il Movimento Centristi per l’Europa, al quale hanno aderito gran parte di udiccini, tra cui gli stessi Trematerra (ma molti altri, fino a qualche anno fa stretti collaboratori di Gino e Michele Trematerra) hanno scelto altre vie.
Il Movimento, probabilmente, correrà per il governo della città con un proprio candidato che dovrebbe essere l’ex assessore al bilancio negli anni 2010-2013, Anna Vigliaturo.
La Dc, quindi, si pone l’obiettivo di intercettare i consensi dei moderati che qui, culla del centro sinistra e del Pci in particolare, sono comunque tanti.
A poche settimane dalla presentazione delle liste, il quadro politico si arricchisce di un nuovo elemento.
Al momento solo Pino Capalbo, Pd e Mario Bonacci, liste civiche ma che si rifanno alla linea nazionale di Bersani, hanno ufficializzato la propria candidatura.
I Cinque Stelle aspettano il via libera da Milano mentre il centro destra resta ancora latitante.
Anche l’Amministrazione Comunale uscente potrebbe far parte della partita ma con l’ex sindaco Nicola Tenuta che vorrebbe passare la mano. 
Si dovrebbe votare nella prima decade di giugno, dopo lo scioglimento del consiglio comunale per via delle dimissioni di nove consiglieri su diciassette.
Nel 2013 i candidati a sindaco furono tre, Maiorano, Tenuta e Cristofaro, un numero che potrebbe essere superato.    

PUBBLICATO 19/03/2017  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 645  
Demolizioni e sistemazioni
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 557  
Predatori sulla salute
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel tur ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 277  
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve aff ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 645  
Meglio una ''bocciatura libera'' che una ''promozione trasversale''
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a m ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 629  
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavo ...
Leggi tutto

ADV